L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che invece sono stati trovati in abbondanza nelle tombe di donne; in alcune di esse sono stati trovati gioielli, tra non si è conservata, ma quella restante, che ha la forma di un ferrodi cavallo, è divisa in due zone ben distinte. Lungo le ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di inviare specie metalliche. Così, domanda e offerta di moneta determinavano delle fasi ricorrenti diabbondanza (larghezza) e di autorizzati a barattare l'olio e le altre merci di cui erano "onusti" con ferro, rame, stagno e altri metalli il cui ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dove sono presenti in abbondanza, i TAG hanno soprattutto funzione di riserva. La lunghezza della catena di carbonio degli acidi grassi ferro, manganese, zinco, rame, molibdeno e nichel). Molte piante, tuttavia, assorbono anche metalli pesanti di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] riconosciute e sua integrazione
All'abbondanza della disciplina codicistica delle associazioni riconosciute (con note di F. Ferrara jr.), in Trattato di diritto civile italiano (a cura di F. Vassalli), vol. II, t. 2, Torino 1956².
Ferro Luzzi, P., ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] nel corso del 7° secolo. Lo confermano ad abbondanza i recenti scavi di Brèves (Nièvre), dove la metà ca. delle duecentoventiquattro sono le grandi placche rettangolari in bronzo o in ferrodi derivazione tardoantica. Lavorate talora a giorno, esse ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] de Stefano e da Ottone Ferro. Un'illustrazione formalizzata delle possibilità di analisi delle politiche con gli strumenti è molto basso o nullo; c) in un contesto di relativa abbondanza del fattore terra (come, del resto, era quello analizzato ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] o il ferro a numero di ossidazione + 2 quale fonte di energia e il diossido di carbonio quale fonte di carbonio; presenza delle condizioni diabbondanza e carestia (per esempio la frequenza con cui si passa da elevati a bassi tassi di crescita); la ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] del santuario nella navata centrale con una struttura a ferrodi cavallo, il bema, contrapposta all'abside. Esso ospitava il raro paramento a fasce alternate di pietra e mattoni.Nella Siria del Sud l'abbondanza del basalto, impiegato anche in lastre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] uomini e che essi, per parte loro, hanno l'obbligo di assolvere tutti i loro compiti e i loro doveri, ciò antiche magistrature medievali (Abbondanza e Grascie) che 1226; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] o il ferro a numero di ossidazione +2 quale fonte di energia e il diossido di carbonio come fonte di carbonio; la presenza delle condizioni diabbondanza e carestia (per es., la frequenza con cui si passa da elevati a bassi tassi di crescita); (f ) ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...