TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] edifici e abbondanti frammenti di elementi architettonici o di uso liturgico conservati nella chiesa di San Concepción Francisca; esso viene sostituito dall'abituale combinazione di archi a ferrodi cavallo estradossati da archi lobati a San Román, ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Val Démone, abbondantedi olio ma povero di frumento; le campagne sassose ma fertili del Val di Noto, ricco di greggi e di bestiame, di grano e di vino; la ricchezza di greggi e di armenti del Val di Mazara, fertilissimo di grano, di vino, di olio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , in virtù della sua purezza e abbondanza, sta acquisendo una posizione di sempre maggiore rilevanza. È principalmente costituito di cobalto, nichel o ferro, ottenendo una miscela di idrocarburi liquidi saturi e insaturi con un'ampia distribuzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] ASCA (1993) per la rivelazione di raggi X più duri, fino a 10 keV, inclusa l'importante riga del ferro a 6,4 keV, e l più pesanti, questi ultimi essendo in media relativamente più abbondanti che nella materia della nostra Galassia. Per l'1% ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] ’altro, aumenta la carenza di alcuni micronutrienti, come il ferro o la vitamina A, che può accompagnarsi essa stessa a condizioni di eccesso calorico e obesità. E a dispetto di tanta abbondanza permane un problema di mancanza di cibo in alcune aree ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] dell'azoto e dello zolfo. Di recente è stata messa in luce anche l'importanza del ciclo del ferro e del manganese. Le biotrasformazioni moltiplicano; spesso i virus sono di uno o due ordini di grandezza più abbondanti degli altri microrganismi: essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] di grande importanza e per proprietà in quelli di minore importanza: è ricco e conciso, gaio e serio, degno di ammirazione ora per l’abbondanza eroi, fino alla peggiore delle età, quella del ferro, l’età corrente, durante la quale il genere umano ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] breve (rispetto all'età della Terra che è di circa 4,5 miliardi anni) e quindi non , compreso il nostro.
… l'abbondanza degli elementi
Si è constatato, inoltre sono gli elementi detti siderofili, soprattutto il ferro e il nichel, e poi il carbonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] del guardinfante, un sostegno fatto di diversi cerchi concentrici degradanti, in legno e in ferro, sul quale si pone la le parrucche e i calzoni degli uomini. La parrucca, abbondante cascata di riccioli, si trasforma, secondo il più puro spirito ...
Leggi Tutto
arsenico
arsènico [Der. del lat. Arsenicum, che indicò inizialmente l'orpimento giallo As₂S₃] [CHF] Elemento chimico, di simb. As, numero atomico 33, peso atomico 74.91 e raggio atomico 1.20 Å, di cui [...] proprietà; oltre alla forma normale, di colore grigio ferro e di splendore metallico, l'unica che conduce allo stato elementare che sotto forma di composti, prevalentemente solfuri e ossidi (per la sua abbondanza globale nella Terra, v. geochimica ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...