SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'estrazione dell'asfalto nel cantone di Neuchatel. Si estrae minerale diferro nel Giura Bernese presso Delémont e benefico clima delle riviere, all'abbondanzadi acque minerali, la Svizzera deve un'altra forma di attività, che, nonostante crisi e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Kaleh (Isola dei Turchi sul Danubio, presso la Porta diFerro). È interessante anche la razza russa dei Lipovani, una il Curierul de Ambe Sexe di Heliade-Rădulescu, abbondadi articoli riferentisi all'Italia. Piena di sentita ammirazione è la sua ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ebbe per un certo tempo grandi vantaggi come paese industriale: il carbone era abbondante in molti luoghi, spesso in prossimità del minerale diferro; s'inventarono nuove macchine, il commercio marittimo divenne considerevole e la popolazione cercò ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] al primo posto tra i paesi produttori diferro (nel 1740 fornì il 40% di tutto il ferro grezzo prodotto allora nel mondo). Questa posizione sviluppata, data l'abbondanza in paese di ottimo acciaio e di legno e malgrado la mancanza di carbone; fra i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] giacimenti minerarî della Spagna dànno luogo all'industria di oggetti diferro e di bronzo a Bilbilis e a Cordova. Nelle di migliaia, ma i milioni di abitanti e che sono rifornite quotidianamente e con grande abbondanzadi tutti i prodotti di prima ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] salubre, mentre fra l'altro la stessa abbondanza invernale di precipitazioni nevose favorisce le colture, preparando a prodotti lavorati diferro e acciaio (soprattutto automobili), al carbone, al petrolio, allo zucchero, agli articoli di gomma, alle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , Pozzuoli fioriva l'industria del ferro, che le miniere dell'Elba fornivano in abbondanza. Nella Campania, terra operosa, vi erano fabbriche di bronzi (Capua), e di vasi di terracotta (Pozzuoli, Ischia, Cuma), di vetro (Cuma, Sorrento, Pompei). La ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] una tale liquidità e abbondanzadi denaro da permetterle di abbassare rapidamente il tasso dello di muratura di pietra concia, o di laterizî con intercalate armature diferro, o di calcestruzzo cementizio blindato da barre d'acciaio incrociate, di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] occupando il terzo posto nel mondo, mentre oggi di fronte al mezzo milione abbondantedi kg. estratti nel mondo, il Chile viene ad benché ininterrotti. Infatti nel 1913 la produzione chilena diferro era di 14.000 tonnellate; con l'impulso dato dalla ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dell'uccellagione sono le gabbie, di legno o diferro, grandi o piccole a seconda delle specie di uccelli che devono accogliere quali alcuni che si sia formato in Toscana quando v'era abbondanzadi lupi, dei quali si augurava l'incontro al cacciatore ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...