Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] di B. Mortara Garavelli, Roma-Bari, Laterza, pp. 178-210.
Cappelli, Adriano (1990), Lexicon abbreviaturarum. Dizionario di abbreviature latine ed italiane, Milano, Hoepli (1a ed. 1912).
De Mauro, Tullio (2000-2008), Grande dizionario italiano dell ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti («so che quelle terre entro i confini di cui qui [cioè: nell’abbreviatura] si parla trent’anni le possedette il monastero di San Benedetto»).
Provengono dalla stessa zona e sono di tenore analogo ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di questo linguaggio sia esprimibile con più di un segno. Nella notazione musicale, nelle stenografie e nei sistemi di abbreviature, nella segnaletica stradale troviamo segni che possono stare l'uno per l'altro in vista dell'individuazione di un ...
Leggi Tutto
abbreviatura
s. f. [der. di abbreviare]. – L’abbreviare una parola, e la parola stessa abbreviata, sia mediante troncamento (come fra per frate, san per santo), talvolta indicato anche con un apostrofo (ca’ per casa), sia, più spesso, accorciandone...
minuta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minuto1]. – 1. La prima stesura provvisoria di uno scritto, destinata a essere corretta, migliorata, integrata, ecc.; prima dell’impiego ormai generalizzato dei personal computer, era spesso scritta...