• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [47]
Matematica [41]
Letteratura [24]
Arti visive [23]
Storia della matematica [18]
Temi generali [18]
Comunicazione [16]
Storia [16]
Cinema [14]
Geometria [13]

Sar, Franco

Enciclopedia on line

Sar, Franco Atleta italiano (Arborea 1933 - Monza 2018), specialista del decathlon. Ha iniziato a praticare l’atletica leggera relativamente tardi, all’età di 19 anni, ma si è ben presto distinto nel decathlon, partecipando [...] di salto con l’asta; nel suo palmarès figurano anche nove primati italiani nel decathlon e uno nel salto con l’asta. Terminata la carriera agonistica è stato dirigente di società di atletica quali la Snia, l’Atletica 2000 e l’ABC Progetto Azzurri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – DECATHLON – ARBOREA – MONZA – TOKYO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] , in modo che sia AE=CA, e da E si abbassi la perpendicolare EF sul prolungamento di DB. Poiché l'angolo BAE è retto, i triangoli ABC e ABE sono uguali (di nuovo per la prop. 4 del Libro I); quindi BC=BE e gli angoli CBA, EBA sono uguali; sono dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

animated sitcom

Lessico del XXI Secolo (2012)

animated sitcom <ä’nimeitid sìtkom> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Commedia televisiva realizzata con tecniche d’animazione. Si tratta di un termine che indica in modo particolare [...] Joseph Barbera che, dopo aver creato Braccobaldo Bau, nel 1960 riescono a portare per la prima volta in prima serata sulla ABC uno show animato rivolto a un pubblico familiare, e simile alle altre sitcom familiari dal vero, dal titolo The Flintstones ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] , sia pure intermittenti, dal periodo partico fino a oggi. Il periodo Banesh (3400-2800 a.C.) è stato esplorato nei settori ABC, nei pressi del centro del monticolo principale, TUV, all'interno dell'angolo nord-est del muro di cinta, e in una stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

tangenti, metodo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenti, metodo delle tangenti, metodo delle (per il calcolo di un integrale definito) metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito la cui formula di approssimazione è dove [...] medio mi. Il rettangolo ABCD che ha per base il sottointervallo di estremi xi−1 e xi e per altezza ƒ(mi) è equivalente al trapezio ABC′D′, il cui lato C′D′ è tangente (da cui il nome del metodo) al grafico della funzione nel punto P(mi, ƒ(mi)). La ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – VALORE ASSOLUTO – ALGORITMO – TANGENTE

Stampone, Giuseppe

Enciclopedia on line

Stampone, Giuseppe. – Artista italiano (n. Cluses, Francia, 1974). Artista dalle forti valenze etiche, eclettico sperimentatore di codici e supporti comunicativi, indaga nodi problematici del presente [...] Biennale di Architettura di Seul (2017) e la Biennale Mongolia (2020). Tra le sue personali più recenti si citano qui: L'ABC dell'Arte nei confini sociali del gioco (Milano, Palazzo Reale, 2014); Stampone - Banerjee and the third meaning (Nuova Delhi ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LIVERPOOL – MONGOLIA – FRANCIA

Amor, da che convien pur ch'io mi doglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, da che convien pur ch'io mi doglia Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime CXVI) si trova citata nel commento dell'Anonimo al canto XXIV del Purgatorio, a proposito della Gentucca appena accennata [...] , e sirima di 9 versi. Presenta la seguente disposizione di rime, molto vicina a quella di Io sento sì d'Amor: ABC, ABC; CDDECDDEE. I codici di più antica tradizione manoscritta che la contengono sono: il Chigiano L VIII 305, il Magliabechiano VI 143 ... Leggi Tutto

Malfatti, circonferenze di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Malfatti, circonferenze di Malfatti, circonferenze di nella geometria del piano, sono così indicate le tre circonferenze interne a un triangolo che sono mutuamente tangenti tra loro e ognuna tangente [...] Tale problema è anche noto come problema di → Malfatti. Per tracciare le tre circonferenze di Malfatti in un triangolo ABC si procede nel seguente modo: • si individua l’incentro I del triangolo (intersezione delle sue bisettrici); • si costruiscono ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → MALFATTI – G. MALFATTI – GEOMETRIA – INCENTRO – TANGENTE

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] permutazione banale che lascia fermo ciascun simbolo. Queste permutazioni possono venire indicate con (a) (b) (c), (ab)(c), (ac) (b), (bc)(a), (abc) e (bac), ove (abc) è la permutazione che manda a in b, b in c, c in a; (ab)(c) scambia a e b e lascia ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

LUNULA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond) In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] dopo, in uno scritto sulla quadratura del cerchio, dal geometra arabo Alhazen (cioè Ibn al-Haitham): Dato un qualsiasi triangolo ABC, rettangolo in B, si descrivano tre semicirconferenze, di cui la prima abbia come diametro l'ipotenusa AC e giaccia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
ABC
ABC Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
rinterzare v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali