• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [47]
Matematica [41]
Letteratura [24]
Arti visive [23]
Storia della matematica [18]
Temi generali [18]
Comunicazione [16]
Storia [16]
Cinema [14]
Geometria [13]

ANSAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANŠAN P. Matthiae Antico centro urbano nel distretto iraniano di Beyza nel Fars, poco meno di 50 km a Ν di Shiraz, a O di Persepoli, recentemente identificato con il sito moderno di Tell-e Mālyān, nell'area [...] senza che siano stati finora individuati muri perimetrali. Nell'edificio ABC del livello III, da datare immediatamente dopo il 3000 , mentre sembra certa la funzione pubblica dell'edificio ABC. L'esplorazione archeologica, ancora del tutto iniziale, ... Leggi Tutto

congruenza, assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza, assiomi di congruenza, assiomi di in geometria, lista di assiomi che caratterizzano la relazione di equivalenza nel piano detta congruenza. Essa esprime in termini più astratti il concetto [...] una semiretta B′C′ di estremo B′, esistono e sono uniche due semirette B′D e B′E, tali che sia l’angolo sia l’angolo sono congruenti all’angolo d) se per due triangoli ABC e A′B′C′ si ha che AB ≡ A′B′ e AC ≡ A′C′ e l’angolo BÂC ≡ B′Â′C′, allora ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA – SEMIRETTE – SEMIPIANI – HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza, assiomi di (5)
Mostra Tutti

POLIGONO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck) 1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] cui una è finita (cioè rinchiudibile entro un cerchio di raggio conveniente), l'altra infinita (fig. 1). Si dice poligono ABC... HK la prima di queste due regioni (compreso il contorno). Se il poligono si vuole definire in modo più soddisfacente dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGONO (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] un punto qualunque del segmento CM, allora l'area Δ del triangolo ABC soddisfa l'espressione (4Δ)2=xx′yy′, dove x e y idea dei risultati raggiunti: a) sia ABCD una piramide (fig. 15) tale che ABC∧≥π/2 e AB∧D≥π/2; se E è un punto di BD tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Steiner, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Steiner, teorema di Steiner, teorema di in geometria proiettiva, teorema che riguarda la generazione proiettiva delle coniche non degeneri. Afferma che ogni conica del piano può essere ottenuta come [...] allineati A, B, C dello stesso piano è il punto che vede sotto un angolo di 120° ciascuno dei tre lati del triangolo ABC, a condizione che nessuno dei suoi angoli sia maggiore o uguale a 120°. Se tale condizione non si verifica il punto P richiesto ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] completò nel 1939 un prototipo e tentò di costruirne una versione in grande scala: il calcolatore Atanasoff-Berry (ABC). L'ABC doveva essere una macchina digitale a codice binario, con una memoria elettronica, che utilizzava valvole elettroniche, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

KIAROSTAMI, Abbas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kiarostami, Abbas Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] aver realizzato in Africa, trasferendo per la prima volta il suo intenso sguardo al di fuori dell'Iran, il documentario ABC Africa (2001), K. è pervenuto con Ten (2002; Dieci) a un'estrema scarnificazione del procedimento filmico, in un'opera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – MOHSEN MAKHMALBAF – VITTORIO DE SICA – PSICOLOGIA – EPIFANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIAROSTAMI, Abbas (3)
Mostra Tutti

Io non domando, Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io non domando, Amore Vincenzo Pernicone . Ballata (Rime dubbie XVI) di cui non restano testimoni manoscritti (era probabilmente compresa in una parte smarrita del codice E III 23 della biblioteca dell'Escoriale) [...] è la presenza di una replicatio, cioè di una stanza tetrastica finale che riprende metro e rime della ripresa (schema xYyX; AbC CbA xDdx); inoltre, come nota il Contini, nel settimo verso di ognuna delle due stanze (il primo della volta) è presente ... Leggi Tutto

T9

Lessico del XXI Secolo (2013)

T9 – Abbreviazione di Text on 9 keys, tecnologia che permette di scrivere testi con l’uso dei soli 9 tasti numerici dei dispositivi portatili dotati di tastiere ridotte, come telefoni cellulari e PDA [...] possibili combinazioni di ogni lettera del tasto scelto. Per es., digitando 872 si producono le 27 combinazioni di (tuv)(pqrs)(abc), che nel dizionario corrispondono ai soli lemmi ‘tra’, ‘usa’, ‘usc’, ‘urb’ e ‘ura’, tra i quali l’utente può scegliere ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – ALGORITMO – TASTIERE – MOTOROLA

fattoriale

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattoriale fattoriale nel calcolo combinatorio, si dice fattoriale di un numero naturale n ≥ 1 il numero, indicato con il simbolo n! (che si legge «n fattoriale»), definito come il prodotto di tutti [...] n è il numero delle permutazioni di n oggetti; così per esempio, dati n = 3 elementi {a, b, c}, le loro permutazioni sono {abc, acb, bac, bca, cab, cba} e il loro numero è 3! = 1 ⋅ 2 ⋅ 3 = 6. Esiste una funzione meromorfa, detta funzione gamma o ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – CALCOLO COMBINATORIO – FUNZIONE MEROMORFA – FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattoriale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
ABC
ABC Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
rinterzare v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali