Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] di Wiles consiste nel supporre, per assurdo, che l'equazione di Fermat di esponente p ammetta una soluzione intera (a, b, c) con abc diverso da 0:
ap + bp = cp.
Si può supporre che l'esponente p sia maggiore di 7 (l'UTF è noto dall'Ottocento ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] General Fisheries Commission for the Mediterranean; Reg. CE n. 3760/92; Reg. CE n. 104/00.
Bibliografia essenziale
Borchardt, K., L’ABC dell’Unione europea, Bruxelles, 2011; A.A.V.V., Codice di condotta per la pesca responsabile, Roma, 1992; A.A.V ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] Italiaansch Handschrift der Koninklijke Bibliotheek, Oudheidkundig Jaarboek 7, 1927, pp. 1-12. W. Bühler, Aus der ABC-Stube der Kultur. Holzschnitt von 1464; sprechendes Alphabet, Strassburg 1933.
Id., Kupferstichalphabet des Meisters E.S. Neueste ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] e della radio, Milano 2000.
R. Campari, Cinema. Generi tecniche autori, Milano 2002, pp. 195-204.
A. Mazzoleni, L'ABC del linguaggio cinematografico, Roma 2002, pp. 71-92.
V. Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di facce, cosicché il teorema del viriale dà:
Data l'uniforme distribuzione, Σ sarà proporzionale al volume, che qui è abc, cosicché indicando con Σ′ l'espressione relativa all'unità di volume, avremo:
ossia
A questo importante risultato si può ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] e sezioni.
Un teorema fondamentale, detto dei triangoli omologici o prospettivi, dovuto a G. Desargues, considera la figura formata da due triangoli ABC, A′B′C′ (fig. 1), nello stesso piano o anche in piani diversi, in posizione tale che le tre rette ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] produzione musicale nel quadro di una significativa rilettura di tradizioni e valori locali.
L'Australian Broadcasting Commission (ABC), che già dal 1930 aveva inteso tutelare il patrimonio nazionale con l'introduzione nei propri programmi di brani ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] x (la prima fra il valore a e zero, la seconda fra zero e ω2 r) e si possono rappresentare coi diagrammi triangolari ABC e ABD della fig. 37.
Se ora supponiamo che la massa della biella, che indicheremo con mb, sis distribuita uniformemente lungo il ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] è una differenza di cammino di un multiplo intero di λ. Siccome, per esempio, i due raggi a1, b1, differiscono fra loro per il cammino ABC = 2 d sen ϕ, occorre perciò che sia nλ = 2 d sen ϕ, essendo n un numero intero, perché i raggi così considerati ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] , ma diretti in versi opposti.
Nel cotrasporto accoppiato (fig. 11, IV) la reazione che avviene all'interfaccia è A+B+C→ABC. Si ha ancora un accoppiamento dei flussi delle specie permeanti A e B le quali tuttavia, in questo caso, vengono trasportate ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...