• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [320]
Cinema [14]
Biografie [47]
Matematica [41]
Letteratura [24]
Arti visive [23]
Storia della matematica [18]
Temi generali [18]
Comunicazione [16]
Storia [16]
Geometria [13]

Cabaret

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cabaret Antonio Faeti (USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] I Am a Camera di John Van Druten e ai racconti Berlin Stories di Christopher Isherwood; sceneggiatura: Jay Presson Allen, Hugh Wheeler; fotografia: Geoffrey Unsworth; montaggio: David Bretherton; scenografia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER ISHERWOOD – REPUBBLICA DI WEIMAR – JAY PRESSON ALLEN – CAHIERS DU CINÉMA – MARISA BERENSON

Cosulich, Callisto

Enciclopedia on line

Cosulich, Callisto. – Critico cinematografico italiano (Trieste 1922 – Roma 2015). Abbandonati gli studi di Ingegneria navale ha iniziato a occuparsi di cinema durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 [...] cui poi è stato segretario generale. Ha iniziato a lavorare per il Giornale di Trieste e poi ha scritto tra gli altri su Abc, Cinema, Filmcritica, Cinema Nuovo, Paese Sera. È stato uno dei primi ad occuparsi di horror, di cinema erotico e del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERTO LATTUADA – HOLLYWOOD – TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosulich, Callisto (1)
Mostra Tutti

Star, Darren

Enciclopedia on line

Sceneggiatore, produttore cinematografico e regista statunitense (n. Potomac, Maryland, 1961). Impegnato nell’ideazione del perfetto teen drama sin dagli anni Ottanta, nel 1990 (insieme con A. Spelling), [...] la pluripremiata Sex and the City (1998-2004, la prima del genere chick lit), e recentemente ha prodotto (tra gli altri) i film Sex and the City (2008) e il sequel Sex and the City 2 (2010), nonché la serie tv per la ABC Good Christian Belles (2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARYLAND – POTOMAC – ABC

NIELSEN, Asta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie) Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] di interpretare i ruoli più diversi. In virtù del suo gusto mimetico, apparve en travesti nel divertente Das Liebes ‒ ABC (1916; L'abecedario dell'amore) di Magnus Stifter, inaugurando un fortunato filone 'maschile', culminato in Hamlet (1921; Amleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – GRETA GARBO – COPENAGHEN – URBAN GAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Asta (1)
Mostra Tutti

CENDRARS, Blaise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cendrars, Blaise Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] Girò alcuni cortometraggi in Africa, fra cui La vénus noire (1924). Intensa anche la sua produzione saggistica dedicata al cinema: L'ABC du cinéma (1926), dove con il saggio La naissance de Charlot, (già in Chroniques du jour, 15-31 dicembre 1926) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIS PICABIA – SONIA DELAUNAY – FERNAND LÉGER – MOÏSE KISLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENDRARS, Blaise (2)
Mostra Tutti

MANN, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Michael Simone Emiliani Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] Esordì quindi nel lungometraggio con il carcerario The Jericho mile (1979; Jericho mile), film inizialmente destinato alla rete televisiva ABC e poi distribuito nelle sale, ma è nel successivo Thief (1981; Strade violente) che appaiono delineati gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CIMINO – DANTE SPINOTTI – ROBERT ALDRICH – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Michael (2)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] seguita dalla cessione ai network dei 'magazzini' Warner Bros. e Paramount. Sino al punto di svolta generalmente indicato nella programmazione su ABC (1966) di The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean ceduto per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pratolini, Vasco Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] da Pratolini. Sempre nel 1960, da giugno a ottobre, tenne la rubrica di critica cinematografica per il settimanale milanese "ABC". Nel 1962 avvenne però la consacrazione più importante con il film Cronaca familiare di Valerio Zurlini, Leone d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

KIAROSTAMI, Abbas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kiarostami, Abbas Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] aver realizzato in Africa, trasferendo per la prima volta il suo intenso sguardo al di fuori dell'Iran, il documentario ABC Africa (2001), K. è pervenuto con Ten (2002; Dieci) a un'estrema scarnificazione del procedimento filmico, in un'opera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – MOHSEN MAKHMALBAF – VITTORIO DE SICA – PSICOLOGIA – EPIFANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIAROSTAMI, Abbas (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ABC
ABC Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
rinterzare v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali