• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Storia [26]
Arti visive [28]
Archeologia [24]
Geografia [14]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Architettura e urbanistica [13]
Africa [10]
Astronomia [9]
Biografie [8]

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] Abd Allāh, ‛Abd ar-Raḥmān "servo del Misericordioso"). Fra le adozioni da altre lingue, predominano i nomi ebraici, specie i nomi di profeti; ma non mancano altri (al la storia del cognome italiano, in Dacoromania, III, IV; S. Schaerf, I cognomi degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

TLEMCEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] degli ‛Abd al-Wāditi. L'impresa si prolungò per parecchi anni e ciò facilitò la trasformazione delle opere di assedio in grandi e solide costruzioni. Bibl.: ‛Abd ar-Raḥmān ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, III, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] uno di questi si rifugiò Yazdagard III, nella sua fuga dinnanzi agl' assoggettamento della regione, i governatori ‛Abd ar-Rahmān ibn Samurah (morto nel 50 eg come lo erano stati dei Sāsānidi. Poi, al crollo ṣafawide, il Sigistān fu disputato fra i ... Leggi Tutto

IBN KHALDŪN

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN KHALDŪN Michelangelo Guidi . Forma abbreviata del nome del celebre storico arabo ‛Abd ar-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Khaldūn (quest'ultimo è nome del lontano capostipite della famiglia, passato dal [...] dovuta alla sua grande storia universale e particolarmente ai Prolegomeni (al-Muqaddimah) di essa, nei quali egli fissa anzitutto alcuni molto interesse è l'autobiografia. Cfr. arabi: Letteratura (III, p. 864). I Prolegomeni, oltre che molte volte ... Leggi Tutto
TAGS: TAMERLANO – ḤAḌRAMAWT – MĀLIKITA – DAMASCO – BERBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN KHALDŪN (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] Iran, 13 (1975), pp. 59-74; D. Whitehouse, Siraf III. The Congregational Mosque and Other Mosques from the Ninth to the Twelfth l'aghlabita Ziyadat Allah intorno al 736. La moschea di Cordova fu iniziata da Abd ar-Rahman I nel 785 e allargata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] -Provençal, II, Paris 1962, pp. 581-89, tavv. III-XV; Id., Le Palais de Zīrī à Achir (10e sec ; fu fondata nel 761 da Abd ar-Rahman ibn Rustam, personaggio di origini 264-65, 272-77, 290-91; Id., s.v. ῾Abd al-Wādides, in EIslam2, I, 1960, pp. 95-97; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] (1974), pp. 65-130; Sh. Kuwayama, Kapiśi Begram III: Renewing its Dating, in Orient, 10 (1975), pp. 57 circolare fortificato di Borj-i Abd al-Allah a nord, proprio alla 4 (1978), pp. 375-407; A. Rahman, The Last Two Dynasties of the Śāhis, Islamabad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] età ellenistica, tra la fine del IV e il III sec. a.C., divenne in età tardoantica un pp. 193-207. Barqa di Enrico Cirelli Città (ar. Barqa al-Marǧ) fondata secondo Erodoto nel 560 a.C. e situata a 50) a opera di Abd ar-Rahman ibn Habib, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CANOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994 CANOPO (v. vol. II, p. 312) F. Silvano I primi esempi di c. in Egitto risalgono alla IV dinastia; gli esemplari finora ritenuti più antichi sono infatti i quattro vasi [...] vanno sempre più diminuendo; le loro viscere sono lasciate dentro al corpo o reinserite nella mummia dopo essere state avvolte in Reisner, Canopies, ed. ampliata da M. H. Abd-ul-Rahman, Il Cairo 1967; K. Martin, in LÄ, III, 2, 1978, s.v. Kanopen; E. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali