• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biologia [8]
Medicina [6]
Biografie [4]
Chimica [3]
Antropologia fisica [1]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , dell'ecologia e della geografia botanica. Bibl.: V. in Handbuch der biologischen Arbeitsmethoden, pubblicato da E. Abderhalden, nella divisione II, parte 5ª, ciò che si riferisce all'ecologia fitogeografica; E. Rübel, Geobotan. Untersuchungsmeth ... Leggi Tutto

PLACENTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACENTA Silvio RANZI Ernesto PESTALOZZA . Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] di sangue della gravida. Tale potere sinciziolitico non è una semplice ipotesi, ma è un fatto rilevabile attraverso alla reazione di Abderhalden. Si sa infatti che il siero di sangue della donna gravida ha la proprietà di attaccare e di sciogliere i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACENTA (3)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] 1938, e insieme tutte le parti dei Methoden der vergleichenden Forschung del Handbuch der biologischen Arbeitsmethoden di E. Abderhalden (preziosa guida nelle ricerche); G. Montandon, La race; les races, Parigi 1933; H. Neuville, L'espèce, la race ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

FARINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] estranee; c) alterate per fermentazione, per inacidimento, ecc. o invase da parassiti animali o vegetali. Bibl.: E. Abderhalden, Biochem. Handlexikon, Berlino 1911 segg.; J. B. Beccari, De Frumento, in Commentarii scientiarum et artium Instituti ... Leggi Tutto
TAGS: VITAMINA ANTIXEROFTALMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – ANIDRIDE SOLFORICA – FECOLA DI PATATE – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINE (1)
Mostra Tutti

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] zur Bestimmung der Individualität des Blutes nella seconda parte della XIII sezione del trattato curato da E. Abderhalden Handbuch der biologischen Arbeitsmethoden (Berlin-Wien 1927). Postumo apparve il suo articolo Ritorno a Lombroso, in Minerva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARASSITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum) Federico *RAFFAELE Vincenzo RIVERA È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] ; E. Bergdorst, in Ber. Deut. Bot. Gesell., XLV (1927); H. Heil, in Flora, CXXI (1926); E. Heinricher, in Abderhalden, Handb. biol. Arbeitsmethoden, II (1924); H. Melhardt, in Bot. Arch., XIII (1926); A. Sperlich, in Linsbauer, Hand. d. Pflanzenanat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITISMO (7)
Mostra Tutti

PROTEINE o sostanze proteiche

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINE o sostanze proteiche Guido Bargellini Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] sostanze plastiche artificiali (galalite, eec.) dalla caseina, ecc. (v. albumina; caseina; cheratina; gelatina). Bibl.: E. Abderhalden, Lehrbuch der physiologischen Chemie, 5ª ed., Vienna 1923; F. Ullmann, Enzyklopädie der technischen Chemie, 2ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE o sostanze proteiche (10)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] umana secondo le più recenti indagini fisiologiche, Milano 1917; G. Lusk, Science of nutrition, Philadelphia 1921; E. Abderhalden, Lehrbuch der physiologische Chemie, New York 1923; J. Mc Lester, Nutrition and Diet, in Health and Disease ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] nella caldaia 19. La pompa 20 serve a mantenere il vuoto necessario nelle storte. Descriveremo infine il processo Abderhalden nel quale la distillazione è fatta riscaldando il catrame direttamente mediante iniezione di vapore vivo e nel tempo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] Manual of Micrurgy, New York 1931; T. Péterfi, Die mikrurgische Methodik, in Handb. d. biol. Arbeitsmethoden di Abderhalden, V, ii, Berlino 1924; R. Chambers, A simple apparatus for micromanipulating under the highest magnifications of the microscope ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali