SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] per la predicazione del quaresimale del 1834 e per la missione popolare dell’anno seguente.
Nominò esaminatore prosinodale Ferrante Abele Aporti (1836), lo incoraggiò nell’opera educativo-assistenziale a favore delle fanciulle e gli affidò l’incarico ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] rimasta vedova. Da tempo maestro e amico di Sulgher Fantastici, dedicò alla ventunenne poetessa la traduzione della Morte d’Abele di Salomon Gessner (Siena 1775, o 1776), firmandola con il nome arcade di Tessalo Cefallenio e pubblicandola con qualche ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] 65), la cui collaborazione con il M., non documentata dalle fonti, è stata proposta anche per l’Uccisione di Abele (collezione privata), recentemente segnalato da De Sarno Prignano (2002).
Un nucleo importante per la ricostruzione del catalogo del M ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] , estate 1741); Aralo (libretto di F. Silvani, Venezia, teatro Tron di S. Cassiano, carnevale 1742). Scrisse inoltre i seguenti oratori: Abele ucciso da Caino, a 4 voci (libretto di P. G. Viviani), eseguito a Firenze nel 1731, po;r la Compagnia della ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] A. Gatta, teatro Pallacorda, carn. 1763) La villeggiatura di Rocca Cannuccia, farsetta, in due parti, ibid. La morte di Abele (libretto di P. Metastasio, Collegio Germanico-Ungarico, 11 febbr. 1763) La gara divota (libretto di G. Pizzi, Congregazione ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] disposti entro fregi, sembra esprimere invece ancora altri significati.Nei capitelli della chiesa (Adamo ed Eva, Caino e Abele, Sansone e Dalila, S. Giorgio, elefanti, uccelli esotici su fogliami in forma di barca, maschere superbe, ecc.) la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] e il medaglione della tomba di Giuseppina Turrisi nel cimitero di S. Maria di Gesù a Palermo, gli Angeli della tomba di Abele Damiani a Marsala e quelli della tomba di Salvatore Romano a Termini Imerese.
La Galleria d'arte moderna di Palermo conserva ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] . Fra l'altro, questa parte contiene il resoconto del tentativo (condiviso da A.?) di far eleggere re il principe danese Abele in contrapposizione a Federico II.
Sull'azione di A. sono stati espressi generalmente ‒ e a buon diritto ‒ giudizi negativi ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] morte. Il comune di Milano acquistò per la propria Galleria d'arte moderna Il bacio di Giuda. L'ultimo quadro, Caino e Abele (coll.G. Daniele, Firenze), lasciato non finito, è ancora una violenta esplosione di colori nella natura.
La pittura di D ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] ulteriori attr.); Catal. del Museo provin. de Bellas Artes de Cadiz (Pinturas), Madrid 1964, p. 12(attribuz. di un Caino e Abele); L. Salerno-E. Paribeni,Palazzo Rondinini, Roma 1964, pp. 291, 294; Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 637(sub voce Luti ...
Leggi Tutto
abeliano
agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla curva.
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...