Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] , degli Animali Dipinti, degli Scudi e delle Sedie, del Colonnello e i tumuli I e II della zona recintata; sul Monte Abetone il tumulo Campana. Nello schema planimetrico più frequente, con due celle ai lati del dròmos d'ingresso e la tomba centrale ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] battaglione dei volontari toscani, ma non ebbe modo di prendere parte alcuna alle vicende belliche. Appena attestatosi all'Abetone, il suo reparto fu infatti raggiunto dalla notizia della sfortunata conclusione della prima fase delle ostilità e fu ...
Leggi Tutto
FRIGNANO (A. T., 17-18-19)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] Passo dei tre Termini a ovest del Corno delle Scale, per il M. Spigolino, la Cima Tauffi, il Libro Aperto, il Passo dell'Abetone, l'Alpe delle Tre Potenze, il M. Rondinaio, il M. Romecchio e l'Alpe di S. Pellegrino, fino al principio della destra del ...
Leggi Tutto
SERCHIO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Fiume della Toscana che si può considerare avere origine col Fosso di Dalli nell'Appennino settentrionale ad ovest del M. Sillano, sebbene il nome di Serchio lo [...] dalla Garfagnana propria, poco oltre Castelnuovo, il Serchio riceve da sinistra il suo maggiore affluente Lima, che proviene dal passo dell'Abetone (v.) e immette nel Serchio, 3 km. a monte di Borgo a Mozzano. Di qui il Serchio, che è ormai disceso ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] m). Il toscano Cecchi, soprannominato lo Scopino di Monsummano, va in fuga sulle sue strade; Coppi, a 8 km dalla cima dell'Abetone, scatta e lo insegue; rimonta, scollina a 10 secondi da Cecchi, lo raggiunge subito e lo salta. Si trova solo in testa ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] ; e le sorelle Fosca, promettente soprano, Nella, Settima e Velia, poetessa. Nel 1912 Velia, durante una vacanza all’Abetone, conobbe Giacomo Matteotti, uomo politico, deputato e segretario del Partito socialista unitario, nel 1916 lo sposò con rito ...
Leggi Tutto
MODENA
Leandro PEDRINI
(XXIII, p. 513; App. I, p. 856; II, 11, p. 337). La città, dopo la ricostruzione delle gravi distruzioni dovute alla guerra, ha continuato l'espansione secondo le direttrici che [...] al panorama della città. La più recente area di espansione, ed anche la più estesa, è quella fra le strade per l'Abetone e per Vignola, a sud-sud-est, dove l'abitato non ha trovato ostacoli preesistenti e dove solo l'ancora distante Autostrada del ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] m. domina il faggio, mentre l’abete si trova soltanto in luoghi specifici, come eccezione introdotta o favorita dall’uomo (Abetone, Vallombrosa, Camaldoli). Sul più alto Appennino, infine, oltre i 1700 m s.l.m. rimane spazio per una magra vegetazione ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] vetrarie), a San Marcello Pistoiese (industria metallurgica), a Monsummano Terme (industria delle calzature) e a Quarrata (mobilifici). Molto sviluppato il turismo montano estivo e invernale (Abetone, Cutigliano) e quello termale (Montecatini Terme). ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] ) e altre da cui nascono l’Arno e il Tevere (Falterona, Fumaiolo), e interrotte da numerosi valichi tra i quali l’Abetone, la Porretta, la Futa. Nell’A. Tosco-Emiliano prevalgono le rocce arenacee (macigno) e le forme arrotondate, fuorché nelle Alpi ...
Leggi Tutto
abete
abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, l’a. bianco o semplicem. abete (lat....