Economista e uomo politico congolese (n. Katana 1956). Laureato in Economia applicata e finanza presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un master in Contabilità economica applicata alla [...] la démocratie e la securité dans les pays des Grands Lacs e di commissario della Banque Africaine de Développment di Abidjan. Fondatore e presidente della Aliance des Forces Démocratiques du Congo, secondo partito politico del Paese, ha ricoperto la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] sviluppo si è fortemente intensificato da quando sono state collegate alla costa guineense mediante la ferrovia proveniente da Abidjan (Costa d’Avorio). L’inurbamento della popolazione (18%), pur crescente, non ha intaccato la complessiva fortissima ...
Leggi Tutto
Ghana
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più [...] delocalizzate ad Accra. Mali, Burkina Faso e Niger, Paesi che tradizionalmente avviavano le proprie esportazioni al porto ivoriano di Abidjan, hanno preferito servirsi di Téma, porto di Accra.
Le tre principali ricchezze del G. sono l'oro, la cui ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Asante Kotoko nel 1983 e Hearts of Oak nel 2000), dei sudafricani dell'Orlando Pirates (1995) e degli ivoriani dell'ASEC Abidjan (1998). In evidenza gli egiziani dello Zamalek, con quattro affermazioni fra il 1984 e il 1996, e il Raja Casablanca, con ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] legittimazione al vincitore. Ouattara ha ottenuto un consenso diffuso, vincendo in 30 delle 31 regioni (tra cui il distretto di Abidjan) e superando in alcune aree del nord il 99% dei consensi. Il processo di voto è stato giudicato regolare dagli ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] dello Sport a Milano (1968); il Centro elettronico per l'Alitalia a Roma (1970); il Centro commerciale ''La Piramide'' ad Abidjan (1971); le strutture del Grand Hotel Luxury a Tripoli (1980), di due edifici a torre per l'INAIL di Palermo (1981 ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] divennero mete da perseguire e da raggiungere.
La prima spedizione organizzata da Monzino, la traversata da Dakar, in Senegal, ad Abidjan in Costa d’Avorio, nel 1955, fu il prodromo delle 20 missioni che diresse nei due decenni successivi. L’estate ...
Leggi Tutto
fame nel mondo
fame nel móndo locuz. sost. femm. – Si stima che, a livello mondiale, 925 milioni di persone soffrano la fame: 578 milioni in Asia e nell’area del Pacifico, 239 milioni nell’Africa sub-sahariana, [...] della tortilla (base dell’alimentazione delle classi popolari). Ne seguono altre: nel marzo 2008 a Dakar (Senegal), nell'aprile 2008 ad Abidjan (Costa d’Avorio), al Cairo e a El-Mahalla El-Kubra (Egitto), a Haiti, nel maggio 2008 in Somalia, ma anche ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] vague quanto per il Niger, è stato Moi, un noir, interpretato da Oumarou Ganda e ambientato in un quartiere di Abidjan, capitale della Costa d'Avorio, dove vivono gli emigrati nigerini che ripropongono, nella finzione, le loro condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] dei prodotti agricoli o all'allestimento di attrezzi e di beni di consumo sempre destinati al mondo rurale.
L'Abidjan-Niger rappresenta la principale linea ferroviaria; di essa, che attualmente pone in contatto la capitale dell'A. V. con ...
Leggi Tutto