• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [8]
Biografie [5]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Temi generali [2]
Storia medievale [1]
Sistemi e animali per l allevamento [1]
Caccia e pesca nella storia [1]

PASTORIZIA

Federiciana (2005)

Pastorizia Alessandro Clementi L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] attraverso la codificazione sveva. Una prima riguarda i furti di bestiame e configura un particolare tipo di abigeato che riusciva a eludere la vigilanza, tanto da rimanere impunito, facendolo passare come acquisizione di animali smarriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

CODRONCHI ARGELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI ARGELI, Giovanni Rita Cambria Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] difficoltà irrisolte. Se poteva vantare il miglioramento dell'ordine pubblico - e soprattutto la diminuzione dei reati d'abigeato -, il risanamento delle finanze locali, un alleggerimento di imposte per 4 milioni, la revisione dei dazi di consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPOSTA PROGRESSIVA – RESTO DEL CARLINO – CASTEL SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRONCHI ARGELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ecomafia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecomafia ecomàfia s. f. – Organizzazione di stampo mafioso attiva nei crimini contro l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale di un territorio. Il neologismo fu coniato dall’associazione Legambiente, [...] , il cui business si aggira intorno ai tre miliardi di euro l'anno. Contiguo al mercato clandestino di carne, l’abigeato (il furto di animali da allevamento) praticato tradizionalmente dai clan mafiosi per riscuotere il riscatto e spadroneggiare nel ... Leggi Tutto

ladro, ladrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

ladro, ladrone (latro) Bruno Basile Sergio Romagnoli La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] e piuttosto si annida nell'atto del ‛ furo '; né è forse inutile ricordare che proprio quel di più d'ingegno attribuito all'abigeato di Caco era valso a rendere famoso ed emblematico il mito del feroce mostro dell'Aventino (Aen. VIII 192 ss.). Rimane ... Leggi Tutto

PASQUALIGO, Benedetto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Benedetto Antonio Francesco Giuntini Sabina Lessi – Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi. Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] una particolare discrezionalità del giudice nell’accertarli e nel sanzionarli (così il delitto di avvelenamento di acque, l’abigeato, la prevaricazione, ecc.). I delitti sono inoltre distinti in: lievi, per i quali era applicabile solo una pena ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BENEDETTO MARCELLO – MAGGIOR CONSIGLIO – PIERRE CORNEILLE – BATTISTA GUARINI

OLIVES, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVES, Girolamo Antonello Mattone – Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci. Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] della Carta de logu furono continuamente posti al vaglio delle auctoritates delle fonti romane (per esempio per il reato di abigeato) e della dottrina dei giureconsulti. L’opera era di grande fruibilità proprio perché strutturata in commenti e glosse ... Leggi Tutto

giuridico-amministrativo, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] della lingua comune (parole, cioè, che compaiono esclusivamente nell’ambito del diritto: per es., abigeato, anatocismo, contumacia, fideiussione, incensurato, novellazione, offendicula, rogatoria, sinallagma, usucapione). La seconda comprende parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – DECRETI LEGISLATIVI – PARTICIPIO PASSATO

CRIMINALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] realtà i veri mutamenti sono stati di scarso rilievo. È pur sempre l'Italia dei reati contro il patrimonio, anche se l'abigeato è stato sostituito dal furto d'auto; delle cambiali non onorate e degli assegni a vuoto; delle violenze in famiglia; dei ... Leggi Tutto
TAGS: SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI ESTORSIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LESIONI PERSONALI COLPOSE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITÀ (3)
Mostra Tutti

CACCIACONTI, Tacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Tacco Paolo Bertolini Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] senesi, sino al 1282, quando subirono una nuova condanna da parte delle magistrature del Comune - ma questa volta per abigeato -, i due fratelli, stretti dalle milizie municipali, dovettero abbandonare in un secondo tempo i luoghi sui quali avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] giudici e in ultima istanza dal re. Proprietà comune sono i terreni a pascolo; e la comunità è responsabile dell'abigeato ogni qualvolta le orme degli animali conducano nel suo territorio e non si possano più oltre seguire (vedi Jolly, Staatl ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
abigeato
abigeato s. m. [dal lat. tardo abigeatus -us; v. abigeo]. – Reato consistente nel furto di bestiame.
abigeatàrio
abigeatario abigeatàrio s. m. (f. -a) [der. di abigeato]. – Chi commette abigeato; ladro di bestiame.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali