ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] opposizione al regime, tant'è che partecipò una volta soltanto, nel 1928, ad una commissione per l'abilitazionealla libera docenza. Membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1948 al 1954, ne fu vicepresidente (presidente ne è ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] l'incarico di economia politica.
Ottenuta l'abilitazionealla libera docenza nel dicembre 1930 (commissari: S. Romano, aveva fatto parte della commissione per la concessione della libera docenza ed i cui figli insegnavano con lui nell'ateneo camerte ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] la "continuità ininterrotta della tradizione classica trova nuova conferma" (Checchini).
Nel 1910 il F. ottenne tuttavia l'abilitazionealla libera docenza per storia del diritto romano a Padova (Arch. centr. dello Stato, Min. Pubbl. Istruz., Liberi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] furono i lavori con cui esordì nell’agone scientifico. Con questa bibliografia ottenne, già nel 1939, l’abilitazionealla libera docenza in letteratura cristiana antica, poi esercitata dall’anno accademico 1941-42.
L’idea fondamentale che cominciò a ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] la storia dell’arte in termini intellettuali, ponendosi problemi legati all’estetica.
Conseguita nell’aprile 1904 l’abilitazionealla libera docenza in storia dell’arte medievale e moderna, Toesca, dopo aver tentato il concorso per la direzione del ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] , sulla base di una monografia su La condanna nelle spese giudiziali (Torino 1900), il C. conseguì l'abilitazionealla libera docenza in procedura civile e ordinamento giudiziario, che esercitò nella facoltà romana nell'anno accademico 1900-1901, la ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] inviato in India per condurre in prima persona la ricerca negli archivi.
Il 16 maggio 1908 ottenne l’abilitazionealla libera docenza presso l’Università di Bologna, e nello stesso anno pubblicò sulla rivista dell’Università di Lovanio uno studio ...
Leggi Tutto
ULLMANN, Walter
Andrea Di Salvo
Storico medievale inglese di origine austriaca, nato a Pulkau (Austria) il 29 novembre 1910, morto a Cambridge il 18 gennaio 1983. Compì gli studi in legge presso le [...] università di Vienna e di Innsbruck. Si diede quindi alla pratica giuridica a Vienna mentre preparava l'abilitazionealla libera docenza, ma, avendo rifiutato di prestare il giuramento di fedeltà imposto ai docenti in seguito all'Anschluss, nel 1938 ...
Leggi Tutto
RIVINUS, Augustus Quirinus
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Lipsia il 6 dicembre 1652, ivi morto il 30 dicembre 1723. Studiò medicina nella sua città natale, dov'ebbe nel 1677 l'abilitazionealla libera [...] docenza. Nel 1691 divenne professore di fisiologia e botanica, poi di patologia e terapia. Si dedicò particolarmente allo studio dell'otologia. I dotti sublinguali minori portano il nome di ductus Riviniani; l'incisura timpanica fu denominata da suo ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] scientifico, l’aggregazione debba vieppiù cedere il passo alladocenza privata» (Graziani 1905, p. 970).
Il molti casi un carattere di integrazione e complemento, con le abilitazioni concesse per quelle che nel lessico del tempo erano dette le ...
Leggi Tutto