FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] Mingazzini, di cui fu nominato aiuto nell'ottobre del 1919; nel febbraio 1916 aveva conseguito l'abilitazionealla libera docenza in neuropatologia.
L'attività didattica del F. fu particolarmente intensa: insegnante di semeiotica e diagnostica delle ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] di lui morte, ricevette dalla facoltà l'incarico ufficiale della clinica oculistica. Conseguita per titoli l'abilitazionealla libera docenza nel 1877, nel 1882, vinto il relativo concorso, divenne professore straordinario di oftalmologia e clinica ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] legge 20 giugno 1935 circa la libera docenza): col decreto del 28 novembre, stabilito del 1923, anche titolo di abilitazione professionale: dal tempo di tale notizia fin dal sec. Xl nel mondo musulmano. Alla metà del sec. XII Parigi e Bologna erano ...
Leggi Tutto
SCHUCHARDT, Hugo
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] 1864, nel 1870 conseguì a Lipsia la libera docenza in filologia romanza, nel 1873 fu nominato professore filologiche e storiche egli applicò primamente alla storia del latino volgare. Nel nella lezione di abilitazione Über die Klassifikation ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] a Pisa, che Volpe ricorda come la sua tesi di abilitazione in Normale nel 1899; e d’altra parte un testo sopravvisse alla morte del maestro pisano avvenuta nel 1914.
Il posto milanese stabilizzò la vita di Volpe, che dopo la libera docenza del ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] l'abilitazione all'insegnamento delle discipline economiche nelle scuole medie e nel 1904 la libera docenza in numero di ottobre, pp. 1-143, dei "beni succedanei"; Contributo alla teoria economica dei costi succedanei, in Annali di economia, II [1926 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dei voti e il diritto alla stampa. Quello dedicato a Marx fu composto per la tesi di abilitazione all'insegnamento che egli conseguì 'insegnamento - nel 1902 aveva ottenuto la libera docenza che esercitava nel corso libero di filosofia teoretica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] per l’abilitazione su La dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto. La lezione per la libera docenza è su e l’essere di tutti gli altri enti, che si svela però solo alla luce di una più radicale differenza, quella tra l’ente e l’essere. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] settembre 1865 il diploma di abilitazione per materie letterarie nel ginnasio inferiore 19 agosto) la libera docenza in filosofia della storia nell VIII (1910), pp. 110-115; B. Croce, Contributo alla critica di me stesso, Napoli 1918 (poi in Etica e ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] 1945, De Carlo sostenne l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere. I ad osservare da un caffè di fronte [alla casa in linea] il moto degli abitanti ottenuto nel 1956 la libera docenza in composizione architettonica, la ...
Leggi Tutto