CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] necessità di arrivare ad una sollecita definizione dei confini con l'Etiopia meridionale, per evitare le frequenti scorrerie degli Abissini. Nel rapporto, che permette di mettere a fuoco le idee di politica coloniale del C., piuttosto aperte ma anche ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] atteggiamenti filoboeri di Guglielmo II) e neppure quello della Germania e dell'Austria-Ungheria. Il 7 dic. 1895 l'esercito abissino sconfigge all'Amba Alagi le truppe italiane guidate dal maggiore Toselli e il 21 genn. 1896 costringe alla resa la ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] of Nile, Edinburgh 1808, pp. 179-181, 230-232, 291-293, 373-379, 448, 461; E. Panzacchi, Un architetto bolognese in Abissinia nel secolo passato,in La Vita italiana,n. s., III (1897), pp. 295-298; E. Chiovenda, Documenti relativi a James Bruce e L ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] fine del 1934, continuando, con il governatore Rava, quell'opera di erosione dei territorio etiopico, che avrebbe portato al conflitto italo-abissino. Dopo l'incidente di Ual Ual del 5 dic. 1934 e la decisione di Mussolini di coglierlo a pretesto per ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] condannò il colonialismo, manifestando una ferma avversione verso le guerre, che si tradusse in una piena solidarietà al popolo abissino e in una condanna della Triplice Alleanza («il tricorporeo mostro»).
Dal giugno del 1885 il sodalizio amoroso con ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] segnalare che il M. espose tali interpretazioni in giornali che avevano assunto posizioni antigovernative (La storia segreta del garbuglio italo-abissino, apparso in otto puntate in La Sera [suppl. de Il Mattino, Trieste], dal 7 al 18 marzo 1896; La ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] tutto con la dolcezza in paesi dove tutto si suole imporre con la forza". La sua tomba, eretta secondo l'uso abissino in forma dì capanna all'ombra del sicomoro di Lèt-Marefià, fu ritrovata intatta nel 1936 nel corso della occupazione italiana dell ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] opera di sobillazione nel Sud etiopico. Convinto fautore di una penetrazione a tutti i costi nella parte meridionale dell'impero abissino abitata dai Somali e non ancora del tutto controllata dal potere centrale di Addis Abeba, il C. intensificò l ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] convinto nazionalismo dello scrittore è Dogali, sulla strage dei 430 uomini della colonna italiana per opera dell’esercito abissino di ras Alula: Leitmotive della saggistica di Oriani, nazionalismo e colonialismo furono i punti fondamentali sui quali ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] Romano, volumetti densi di notizie, tra le quali le concordanze fra il computo gregoriano e quelli giuliano, maomettano, giudaico, abissino e copto.
Il M. morì a Roma il 5 dic. 1919.
Nonostante le avversità che funestarono la sua giovinezza e ...
Leggi Tutto
abissino
agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
fitaurari
s. m. [adattam. dell’amarico fitāwrāri «comandante che marcia all’avanguardia»]. – Titolo civile e militare abissino nell’ordinamento tradizionale; nella riorganizzazione della gerarchia statale a imitazione europea, corrisponde...