Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Stato e di sviluppo economico-militare, corrisponde il rafforzamento delle tendenze più conservatrici. Depretis inaugura la politicacolonialeitaliana, che però, a differenza di quella inglese o francese, non è l’espressione di un capitale ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di alleanze antifrancese bismarckiano in funzione del mantenimento dello status quo in Europa.
1882: avvio della politicacolonialeitaliana.
1884-85: la Conferenza internazionale di Berlino, convocata per dirimere le questioni legate alla libertà di ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti colonialiitaliani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] (1935-36) si spiega considerando lo sviluppo che il governo fascista intendeva dare alla politicacolonialeitaliana. Costituita l’Africa Orientale Italiana, il governo locale, affidato successivamente ai viceré P. Badoglio (1936), R. Graziani (1936 ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] governatore della Tripolitania, e in tale veste (dal 1921 al 1925) diede il "colpo di timone" all'esitante politicacolonialeitaliana, e organizzò animosamente la riconquista della Tripolitania utile, da Sirte a Mizda a Gadames. In pari tempo pose ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di
Mario Menghini
Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] dimostrando anche in questo caso critico della politica estera italiana, oltre a chiarezza e sicurezza di d'azione di questa e i Balcani e il problema mediterraneo-coloniale (le nuove clausole divennero poi, nel 1891, rispettivamente il famoso ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] inconscio. Tra il luglio e l’ottobre 1935 fu nuovamente negli Stati Uniti, dove si espresse a favore della politicacolonialeitaliana ed ebbe una fitta rete di incontri (tra cui quello con Albert Einstein, già conosciuto in Germania), tentando varie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] parte della S. Sede della prefettura apostolica dell'Eritrea, che sarebbe suonata come un'indiretta approvazione della politicacolonialeitaliana nell'Africa orientale. Soddisfatta questa richiesta, il 5 settembre il re firmava a Monza l'exequatur ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] l’inizio del XX secolo l’impegno pacifista del M. conobbe un’ulteriore intensificazione. Dopo aver condannato la politicacolonialeitaliana e la guerra d’Africa, conclusa con la tragica sconfitta di Adua nel 1896, negli anni seguenti protestò contro ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , il suo contributo alla fondazione della Società geografica italiana che, fin dalla costituzione, preparerà la politicacolonialeitaliana e della quale il C., fautore della espansione coloniale, fu presidente.
Nella crisi dell'ottobre 1867, che ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...