PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] limitare l’attività presso i pazienti e a lasciare per alcuni periodi anche la direzione dell’ospedale.
Morì nella sua abitazione di Milano il 27 novembre 1902.
I funerali si svolsero, per sua esplicita volontà, in forma civile, senza pompa, discorsi ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] fondato e guidato da Pestelli al rango di divisione.
La morte lo colse dieci anni dopo, il 2 settembre 1965, nella sua abitazione di via Gramsci a Torino, alla soglia degli ottant’anni.
Per mantenerne viva la memoria, il 6 giugno 1968, fu costituito ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] concessione di sfruttare l'acqua del Po di Gnocca per realizzare a Loreo una risaia di 40 campi.
Morì nella sua abitazione a S. Samuele il 1° genn. 1769. Qualche mese più tardi la vedova, Foscarina, stendeva un testamento ove manifestava dolore per ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] nuove costruzioni del quartiere Trionfale dal 1919 al 1923, in Architettura e arti decorative, 1924, pp. 305-18; I problemi dell'abitazione e quelli dell'estetica, in Nuova antologia, 1ºluglio1926, pp. 93 ss.; Per la costruzione di un centro di studi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] la direzione della clinica pediatrica di Firenze per raggiunti limiti d'età, il C. morì il 12 dic. 1964 nella sua abitazione fiorentina.
L'università di Firenze gli conferì la medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Riv. di clin ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] palazzo. Non rinunciando però mai al progetto di ritirarsi in convento, incaricò lo architetto Pietro Petrucci di adattarle una abitazione in uno dei conventi della città,ma il suo desiderio non poté essere soddisfatto. Nel 1629, colpita da vaiolo ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] 1898 non risulta più tale), poi di nuovo preside di giurisprudenza dal 1906 fino alla morte.
Il M. morì nella propria abitazione il 28 dic. 1908 durante il terremoto che colpì Messina.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] prima attestazione del M. risale al 1529, quando egli compare in qualità di teste in un atto notarile, nel quale è detto abitare in contrada S. Tomaso, vicino a porta Imolese; nel medesimo periodo compare in altre scritture con il padre o con lo zio ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] (pubblicato postumo, Grosseto 1986), quando, dopo una breve malattia, fu colto dalla morte, il 24 febbr. 1963, nella sua abitazione di Firenze, dove viveva con la moglie Antonietta De Palma, dalla quale aveva avuto il figlio Giulio.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] generale, incarico che egli stesso assunse per il corrispettivo di 6.000 lire milanesi all'anno oltre a una "decente abitazione" e una persona al suo servizio. Stabilita la sede centrale dell'amministrazione dei Gazzaniga-Arnaboldi a Stradella, il D ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...