• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [79]
Religioni [33]
Storia [24]
Letteratura [19]
Diritto [9]
Musica [8]
Filosofia [5]
Diritto civile [7]
Economia [3]
Storia delle religioni [5]

MIRAGLIA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Biagio Paolo Posteraro – Nacque a Stron­goli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria. I genitori, [...] 1864; Napoli 1915). Sorvegliato costantemente dalla polizia borbonica, spesso riusciva a far perdere le sue tracce indossando l’abito talare che portava in seminario e aveva prudentemente conservato. Ciò malgrado, il 2 sett. 1847 fu coinvolto nella ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Biagio (1)
Mostra Tutti

TADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Antonio (o Gianantonio) Giulia Giannini Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi. Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] 1802 partecipò al Collegio dei dotti di Bergamo. Per Tadini, l’arrivo dei francesi coincise anche con l’abbandono dell’abito talare. Come riferì il parroco di Romano di Lombardia, Angelo Maria Lucchetti, al vicario foraneo in occasione della fine del ... Leggi Tutto
TAGS: HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – GIAN GALEAZZO SERBELLONI – REPUBBLICA CISALPINA – ROMANO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CAMOLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOLETTI, Luigi Aida Danella Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] in seminario perché, per usufruire di un beneficio di cui godeva la famiglia, era necessario che il beneficiato, vestisse l'abito talare. Espulso da quel "serraglio pretesco", dove aveva già raggiunto l'ordine di suddiacono, gli si presentò l'urgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Da Ponte, Lorenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Da Ponte, Lorenzo Nicola Carducci Ponte Letterato e poeta (Cèneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). Il suo nome originario era stato Emanuele Conegliano sino al 1763, l'anno della conversione [...] famiglia dalla religione ebraica al cattolicesimo. Ordinato sacerdote, dopo qualche anno di non esemplare ministero depose l'abito talare; per aperta professione d'idee rousseauiane, subì un processo e fu bandito dalle provincie venete; riparò a ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RELIGIONE EBRAICA – DIVINA COMMEDIA – CATTOLICESIMO – ABITO TALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ponte, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Minòcchi, Salvatore

Enciclopedia on line

Biblista italiano (Raggiolo, Casentino, 1869 - Travale, Siena, 1943); sacerdote nel 1892, con la rivista Studi religiosi, da lui fondata e diretta (1901-07), dette impulso al rinnovamento, in senso storico-critico, [...] studî religiosi in Italia. Temperamento razionalista più che modernista, fu sospeso a divinis nel 1907 e abbandonò l'abito talare (1908); ha tradotto e commentato con intenti prevalentemente letterarî e divulgativi molti libri biblici (I Salmi, 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ABITO TALARE – RAZIONALISTA – CASENTINO – TRAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minòcchi, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Houtin, Albert

Enciclopedia on line

Modernista francese (La Flèche 1867 - Parigi 1927); sacerdote cattolico (1891), insegnante al seminario di Angers, ne fu allontanato per aver negato le origini apostoliche della diocesi di Angers in Les [...] francese (L'américanisme, 1904; La question biblique au XXe siècle, 1906; La crise du clergé, 1907; ecc.). Deposto l'abito talare (1912), il suo atteggiamento si fece sempre più critico nei riguardi della Chiesa cattolica e sfociò poi in amaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ABITO TALARE – MODERNISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houtin, Albert (1)
Mostra Tutti

Sapèto, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sapèto, Giuseppe Esploratore e orientalista (Carcare 1811 - Genova 1895). Entrato (1829) nella Congregazione della missione (lazzaristi) di S. Vincenzo de' Paoli, fu inviato (1834) nel Libano. Trasferitosi in Eritrea, [...] Habab e quindi accompagnò un'ambasceria di Napoleone III presso il deggiasmàc Negussiè, aspirante al trono d'Etiopia. Svestito l'abito talare, tornò in Europa per dedicarsi agli studî linguistici e fu professore di arabo a Firenze e a Genova. Favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – COMPAGNIA RUBATTINO – NAPOLEONE III – ABITO TALARE – DEGGIASMÀC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapèto, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Vèrci, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Poligrafo (Bassano del Grappa 1739 - Rovigo 1795). Cacciato di casa e diseredato, vestì nel 1755 l'abito talare, di cui si spogliò nel 1764. Fu anche in prigione per false accuse di peculato. Tra le sue [...] numerose opere, ricordiamo le Notizie sugli scrittori e quelle sugli artisti di Bassano, opere ambedue del 1775, e la minuziosa Storia della Marca Trivigiana e Veronese (20 voll., 1786-91) fino al sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – ABITO TALARE – ROVIGO

Sampson, Thomas

Enciclopedia on line

Teologo puritano (Playford, Suffolk, 1517 circa - Leicester 1589). Sacerdote dal 1549, ottenne che fossero rispettati i suoi dubbî sull'opportunità di vestire l'abito talare. Durante la persecuzione di [...] della Chiesa cristiana di Oxford (1561), ebbe la facoltà di tenere conferenze teologiche, e riprese così la questione dell'abito ecclesiastico. Nel 1565 fu citato a comparire, insieme con L. Humphrey, dinanzi all'arcivescovo. Fu deposto e tenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – ABITO TALARE – ARCIVESCOVO – LEICESTER – SUFFOLK

Zoncada, Antonio

Enciclopedia on line

Letterato (Codogno 1813 - Pavia 1887). Avviato al sacerdozio, lasciò a ventun anni l'abito talare; partecipò ai moti del '48, e si dedicò poi all'insegnamento privato, finché nel 1863 fu nominato prof. [...] di letteratura italiana nell'univ. di Pavia. L'opera sua più fortunata è un'ampia antologia: I fasti delle lettere in Italia nel corrente secolo (1853). Poligrafo instancabile, scrisse anche un Corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABITO TALARE – CODOGNO – ITALIA – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
talare
talare agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero per i sacerdoti (chiamato, questo, anche...
àbito
abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: a. da uomo, da donna; a. da lavoro; a. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali