CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] lasciò le Marche per ritornare in patria, e qui, dopo l'arrivo delle truppe francesi, si indusse ad abbandonare l'abitotalare e a trasferirsi, per evitare ogni curiosità e pettegolezzo, a Cento, dove possedeva una signorile dimora. Nel 1797 rifiutò ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] proposto nella prospettiva di rafforzare la componente carbonara del moto.
Alla testa dei suoi, con «occhiali e abitotalare, armato di schioppio, montante un cavallo bianco della scuderia del quartiere» (Manfredi, 1932, p. 58), prima precedendo ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Sebastiano Caprini. Richiamato a Pesaro, studiò filosofia con Antonio Colli.
Nel 1798 rientrò a Savignano, dove, deposto l’abitotalare, dal 1° giugno 1799 al 14 giugno 1800 partecipò alla civica magistratura durante il governo provvisorio austriaco ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] a sua volta di un ritratto a pastello, opera di Domenico Tempesti, in cui il compositore è raffigurato in abitotalare, e gli acquistò presso Bartolomeo Cristofori, costruttore di strumenti a tastiera, una «spinetina» realizzata da Niccolò Berti (30 ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] talare (da lui stesso indossato alla morte della moglie) una comoda soluzione ai problemi della famiglia: la più grande delle due figlie, Celidonia, rimasta nubile, fu fatta monaca di clausura e il C. venne mandato a studiare presso il seminario di ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] , e fu maestro di cappella nel 1659 e nel 1668. All’atto dell’assunzione dovette prendere gli ordini minori e l’abitotalare, sempre che non fosse già da prima di condizione clericale. Il 1° marzo 1643 fu a Bologna al seguito del cardinale Barberini ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] , crebbe in una famiglia in cui il peso della religiosità materna, quantunque forte, non lo fu tanto da indurlo a prendere l'abitotalare, come invece era avvenuto con i suoi quattro fratelli: iscrittosi all'Università di Parma, il G. vi si laureò in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] al sacerdozio, a tredici anni vestì l'abitotalare con l'obbligo di servire nella cattedrale. Compì gli studi con ottimi risultati prima a Lecce, quindi, dal 1769, presso il seminario di Nola, uno dei migliori del Regno, ove rimase tre anni e ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] di Matera e poi, smesso l’abitotalare, si laureò in giurisprudenza. A Matera anch’egli esercitò per qualche tempo l’attività di notaio oltre a quella di maestro. Dalla famiglia assorbì ideali patriottici e democratici: due suoi fratelli ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] di scandalo, e sia perché nessun canone lo vietava e non vi era assimibilità del mascherarsi all'abbandono dell'abitotalare, questo sì colpito da esplicite censure.
A sostegno della convinzione che il portar maschera non fosse lecito ai sacerdoti ...
Leggi Tutto
talare
agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero per i sacerdoti (chiamato, questo, anche...
abito
àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: a. da uomo, da donna; a. da lavoro; a. da...