Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1461, l'abolizionedella Prammatica di Bourges, compiuta dal re provocando gli sdegni dei parlamenti e delle università, è 1543) volto a impedire che gl'Indî siano assoggettati a schiavitù: intervento che raggiunge però scarsi effetti, anche perché l ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Dagli osservatori dellaschiavitù nell'antichità e nelle colonie è stata constatata la mancanza di versatilità dello schiavo e massa dei braccianti che è andata formandosi con l'abolizionedella servitù.
Con lo sviluppo progressivo dei mezzi meccanici ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] la soppressione di una frase che suonava condanna dell'istituto dellaschiavitù. Destinato a essere un "manifesto" la dichiarazione struttura aristocratica della società virginiana. Tre di queste avevano un carattere fondamentale: l'abolizione dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sugli stessi principî che reggono l'ordinamento statale: abolizionedell'elettorato e accentramento dei poteri nelle mani di di verticalità. Più che mai severa è la schiavitùdella statuaria antelamica alle forme architettoniche; e la stessa ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fu ridotta a schiavitùdella gleba (iloti), come già parte di quella della Laconia, la popolazione della Messenia settentrionale, dei responsabili maggiori della guerra, l'abolizionedella democrazia, la limitazione della piena cittadinanza alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da parte del giudicante, e con le sue costituzioni preparò l'abolizionedella dualità dei diritti. E quest'opera di unificazione, che annullava le , semplicissima nella forma, redime dalla schiavitù; il numero dei mozarabi (cristiani sottomessi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] risaltare i nessi che collegano la storia passata, in primo luogo quella dellaschiavitù, con il presente (Beloved, 1987, ne è l'esempio più vecchio regime e l'abolizionedella censura hanno determinato l'esaurirsi della tensione conflittuale tra l. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tradizioni polacche (rafforzamento del potere reale, abolizionedella libera elezione dei re, divenuta ormai consuetudinaria dellaschiavitù politica. L'irrobustimento del potere esecutivo, il consolidamento interno dello stato e l'eliminazione dell ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] non sfruttabili per deficiente mano d'opera. Il problema, già grave al tempo dellaschiavitù, si accentuò allorquando il sistema schiavistico, ancor prima dell'effettiva abolizione, cominciò a non funzionare più, per l'ostilità inglese. Al tempo ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Le idealità del maestro sono confutate. L'abolizionedella famiglia e della proprietà trova in lui un critico sicuro. misconosca all'uomo ogni dignità fuor dello Stato stesso lo dimostrano le sue concezioni sulla schiavitù. Non solo spiega l'istituto, ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
abolizionismo
s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente stabilita o che trova il suo fondamento...