Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] prima guerra di indipendenza (1868-78) terminò con la concessione di alcune riforme da parte della Spagna, tra le quali la graduale abolizionedellaschiavitù (1880-86); una seconda insurrezione (1895) si concluse con l’intervento di Washington e la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Dopo l’assassinio di Lincoln da parte di un irriducibile sudista, il Nord impose con l’occupazione militare l’abolizionedellaschiavitù, concedendo cittadinanza e diritti civili e politici alla popolazione nera (13°, 14° e 15° emendamento), ma senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] fornì un’ampia offerta di mano d’opera, consentendo di superare i problemi derivanti dall’abolizionedellaschiavitù, e un’ulteriore espansione delle colture agricole di piantagione, in particolare di quella del caffè, divenuto il principale prodotto ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] la richiesta di riforme politiche e sociali.
Dopo il fallimento di un moto indipendentista (1868) e l’abolizionedellaschiavitù (1873), l’isola ottenne l’autogoverno nel 1897. L’anno seguente divenne possedimento statunitense in virtù del trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] ) e proseguita fino al 1807, accompagnò l’espansione della coltura della canna da zucchero. L’abolizionedellaschiavitù (1834) fu seguita dallo sviluppo, accanto alle grandi piantagioni, della piccola proprietà contadina e il cacao, la noce moscata ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Americhe sono incompleti o sono addirittura scomparsi (per es. in Brasile furono distrutti al momento dell’abolizionedellaschiavitù, 1888, per cancellare la ‘macchia nera’); le fonti africane hanno confermato (attraverso religioni, folclore, lingue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] .
Nel 1980 Heydalla assunse la carica di presidente del CMSN, lasciando quella di primo ministro, mentre con l’abolizionedellaschiavitù tentò di consolidare l’assetto interno. L’instabilità del paese non diminuì mentre negli anni 1982-84 una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] piantagioni costiere che impiegavano schiavi africani, restò la principale attività della colonia anche sotto il dominio britannico. Dopo l’abolizionedellaschiavitù e l’abbandono delle piantagioni da parte dei Neri, gli Inglesi fecero ricorso all ...
Leggi Tutto
Venezuela
Stato federale dell’America Meridionale.
Il periodo coloniale e l’indipendenza
Abitato dagli indi caribi e aruachi, raggiunto da C. Colombo nel suo terzo viaggio (1498), il V. fu oggetto di [...] J.T. Monagas (1847-51; 1855-58) e J.G. Monagas (1851-55) che, nonostante misure quali l’abolizionedellaschiavitù (1854) governarono con metodi dittatoriali e nel 1858 furono rovesciati da conservatori e liberali. Questi si divisero subito dopo sul ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] riscattare la sconfitta subita nel 1896. Il 15 fu occupata Axun, mentre un provvedimento di «abolizionedellaschiavitù» servì a fornire una giustificazione ideologica alla guerra, adeguatamente sostenuta dalla macchina propagandistica del regime in ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
abolizionismo
s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente stabilita o che trova il suo fondamento...