Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] 443, nota del 18 marzo 1975.
65 Il 18 febbraio 1975 la Corte costituzionale aveva ammesso la depenalizzazione dell’abortoprocurato su donna consenziente nei casi in cui l’ulteriore gestazione implicasse danno o pericolo grave per la sua salute. Sui ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] et spes del Concilio Vaticano II, con l'enciclica Humanae vitae di papa Paolo VI e con la Dichiarazione sull'abortoprocurato della Congregazione per la dottrina della fede del 1974. Questa posizione è stata più volte ribadita anche da papa Giovanni ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] e della contraccezione, lotta contro ogni violenza.
Il 5 giugno 1973 il processo a G. Pierobon, accusata di procuratoaborto, si trasforma in una manifestazione di protesta con il confluire a Padova di femministe da tutta Italia. Da questo momento ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] al numero dei figli a carico (r. decr. legge 4 febbraio 1937, n. 463); lotta contro la propaganda anticoncezionale, il procuratoaborto, l'infanticidio (r. decr. 6 novembre 1926, n. 1848, per l'approvazione del testo unico delle leggi di pubblica ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] è richiesta perché il fatto costituisca reato o costituisca un certo determinato reato (così, ad es., il delitto di procuratoaborto suppone la gravidanza; il delitto di peculato suppone nel soggetto attivo la qualità di pubblico ufficiale).
2. Sono ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] servizi di polizia e a quelli sanitari: è diventato ad esempio d'attualità il problema se il collaborare a un procuratoaborto consentito dalla legge rientri nei doveri d'ufficio del medico dipendente da un ente pubblico. Il vero problema di questo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] aneuploidi sono letali a stadi più precoci, e provocano l'aborto.
Molto importanti e relativamente frequenti (da 0,5 a . E allora sorge il problema della liceità del procuratoaborto quando il nascituro sia sicuramente deficiente o gravemente tarato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] era riservato al solo marito e regolamentato da una legge attribuita a Romolo, che lo restringeva ai soli casi di procuratoaborto all’insaputa del marito, di sottrazione delle chiavi della cantina e di adulterio; più tardi il diritto di divorziare ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] prima di allora non aveva avuto in questi termini. Un passaggio può essere identificato appunto nella Dichiarazione sul procuratoaborto, con la quale la Congregazione per la dottrina della fede nel 1974 chiuse ogni margine a qualsiasi possibilità ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] della pena erano chiusi in forti gabbie di legno, sorvegliati da guardie. Ecco alcuni crimini e la relativa pena: procuratoaborto: morte della donna e dell'eventuale complice; adulterio: morte dei due colpevoli; si considerava però tale l'unione di ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
procurare
(ant. proccurare) v. tr. [dal lat. procurare «curare, amministrare», comp. di pro-1 e curare «curare»]. – 1. a. Fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, impegnarsi per la realizzazione di un dato scopo (costruito...