• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [2]
Biografie [2]
Storia delle religioni [1]
Storia [1]

DUPERRON, Abraham-Hyacinthe Anquetil

Enciclopedia Italiana (1932)

DUPERRON, Abraham-Hyacinthe Anquetil: v. anquetil duperron, abraham-hyacinthe. ... Leggi Tutto

Duperron, Abraham-Hyacinthe Anquetil

Enciclopedia on line

Duperron 〈düperõ´〉, Abraham-Hyacinthe Anquetil: v. Anquetil-Duperron, Abraham-Hyacinthe. ... Leggi Tutto

Anquetil-Duperron, Abraham-Hyacinthe Anquetil, detto

Enciclopedia on line

Orientalista francese (Parigi 1731 - ivi 1805), fratello di Louis-Pierre. Durante un suo soggiorno in India (1755-1761) riuscì a procurarsi, primo fra gli Occidentali, alcuni manoscritti dell'Avesta, il testo sacro dello zoroastrismo, e a farsi iniziare dai dotti parsi all'interpretazione di esso. Tornato in Francia, fece conoscere all'Occidente nella sua versione francese (1771) i testi da lui ritrovati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOROASTRISMO – FRANCIA – AVESTA – PARIGI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anquetil-Duperron, Abraham-Hyacinthe Anquetil, detto (1)
Mostra Tutti

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] quest’ultimo gli consiglia la lettura delle Oupnek’hat, sive Secretum tegendum (1801-1802) edite da Abraham Hyacinthe Anquetil-Duperron, che raccolgono 50 Upanishad antiche, tradotte in latino dalla versione persiana del 1657. Per Schopenhauer, le ... Leggi Tutto

Zoroastrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Zoroastrismo Gherardo Gnoli Introduzione Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] raccolta dei testi religiosi che va sotto il nome di Avestā, scoperta presso i Parsi in India da Abraham Hyacinthe Anquetil-Duperron nella seconda metà del XVIII secolo. Altri termini a volte utilizzati per designare questa religione sono 'parsismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – STORICI DELLE RELIGIONI – HENRIK SAMUEL NYBERG – LINGUA MEDIOPERSIANA – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoroastrismo (5)
Mostra Tutti

Anquetil, Louis-Pierre

Enciclopedia on line

Anquetil, Louis-Pierre Storico (Parigi 1723 - ivi 1806), fratello di Abraham-Hyacinthe A.-Duperron; ecclesiastico, imprigionato durante la Rivoluzione, fautore di Napoleone, scrisse varie opere, la più importante delle quali [...] è Esprit de la Ligue ou histoire politique des troubles de la France pendant le XVIe et le XVIIe siècle (3 voll., 1767) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anquetil, Louis-Pierre (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali