Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] la loro importanza, due pezzi paleocristiani figurati: un frammento di una coppa lavorata a mola con la rappresentazione di Abramo che uccide Isacco ed un piatto frammentato lavorato a mola e ad incisione che rappresenta Cristo fra gli Apostoli.
c ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] su tre registri: Cristo e l'adultera con alcuni riquadri minori ormai quasi illeggibili in corrispondenza del piano nobile, Abramo e Isacco al di sopra e figure di Virtù e stemmi nel sottotetto. Più difficili da contestualizzare gli affreschi ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] da quelli del codice di Toledo si ravvisano anche in una miniatura di ignota collocazione, raffigurante I tre angeli alla tavola di Abramo, che è stato proposto di attribuire al Maestro della Bibbia Lat. 18 (Medica).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] , tratti dalla Genesi e dall'Esodo, descrivono in particolare la Creazione e le storie di Caino e Abele, Enoc, Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe e Mosè e si svolgono secondo uno schema nel quale la collocazione di ogni scena, in funzione anche della ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] Nemrod «usque ad felicia tempora nostra Francorum et Gallicorum, maxime Boemorum») e degli ierarchi, ovvero degli ecclesiastici (da Abramo sino all’arcivescovo di Praga Ernesto da Pardubice, coevo del M. e in gioventù studente presso l’Università di ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] del M. è invece testimoniata da diverse stampe tra cui un'Estasi di s. Filippo Neri, incisa da G.P. Massili e un Abramo e Melchisedech di G.B. Faldoni. Suoi sono anche due disegni: un S. Antonio da Padova con Gesù Bambino, conservato al British ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] dai Fregoso che l’anno precedente avevano conquistato il dogato a Genova a spese anche dei Montaldo. Nel maggio 1416 Abramo Fregoso, fratello del doge Tommaso, sbarcò infatti a Bastia con un piccolo corpo di truppe e destituì sbrigativamente il M ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] , 2012, p. 92). È verosimilmente in questi stessi anni che si possono collocare gli affreschi firmati con Storie di Abramo e Agar e scene mitologiche, entro sontuosi partimenti di stucchi bianchi e dorati, in palazzo Montani a Terni (Barroero, 1994 ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Risalaimi, tra Misilmeri e Marineo, presso Palermo), oggi nella Galleria nazionale di Sicilia, con la Madonnain trono tra angeli e santi, Abramo e i tre angeli, e una serie di Sante e di Santi, eseguiti probabilmente negli anni tra il 1470 e il 1486 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] , 1943; galleria Como, 1944) e dipinse per la parrocchiale di Capiago grandi quadri sul tema della Passione nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ebbe luogo a Varese (galleria Varese) un’altra sua ...
Leggi Tutto
abramita
s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...