POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] la formazione della deputazione provinciale. Il 22 dicembre 1820 fu nominato tenente colonnello dei cacciatori a cavallo di Abruzzo, ma la nomina non dovette divenire operativa perché rimase a Catanzaro. Il 27 gennaio 1821 fu promosso colonnello ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] di Scotese e Mario Aprea, presidente del Congresso per lo sviluppo culturale delle Rocche (altopiano dell’Appennino centrale, in Abruzzo) nacque il Festival Officina musicale di Rocca di Mezzo. L’iniziativa, volta a portare durante il mese d’agosto ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] romana di storia patria (dal 1º apr. '43 fino alla morte), lo troviamo socio delle analoghe istituzioni dell'Umbria, Abruzzo e Campania; socio fondatore della Società filologica romana ispettore onorario ai monumenti e scavi per il Comune di Mentana ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] del 1556-57 tra papa Paolo IV e Filippo II, il L. ebbe l'incarico di coordinare la difesa dell'Abruzzo, area di rilevante importanza strategica in quanto frontiera tra il Regno di Napoli e lo Stato pontificio. Accompagnato dal figlio primogenito ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] esemplari raccolti nella regione di Himalaya e Caracorùm nel corso della spedizione di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, nel 1909.
In questo volgere di anni, in occasione delle riunioni della SIPS, Pirotta volle cimentarsi con la scrittura ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] affrettata, di cui si pentì già il mese seguente; riprese quindi servizio e ottenne da Garibaldi il permesso di raggiungere Abruzzo e Marche per arruolare volontari. Al termine dell’incarico rientrò a Londra, e attraversò un periodo di inattività in ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] re aveva ordinato ad Amiel di Curbans di portarsi a Viterbo con gli stipendiari che si trovavano sotto il suo comando in Abruzzo e di porsi agli ordini di Montfort e Lavena.
Sistemate le cose in Toscana, Montfort rientrò in Francia passando da Genova ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia, si pose alla testa del proprio esercito per invadere i territori della Chiesa in Abruzzo mentre il Guiscardo premeva su Benevento e il padre di G., Riccardo d'Aversa, assediava la città di Napoli. Contro tale ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] di verginità. Questa sua predicazione, pericolosa per le istituzioni feudali, suscitava sdegno ed allarme fra i baroni d'Abruzzo, che consideravano i matrimoni delle loro figlie e sorelle (spesso anche delle proprie madri) come strumenti validissimi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] Giacomo parteciparono al parlamento tenuto da Ladislao a Gaeta, nel quale si decise di assediare L’Aquila, unica città dell’Abruzzo ancora in mano angioina, e di ridurre i ribelli abruzzesi. Quando le operazioni militari ebbero inizio, il M. e il ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...