PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] la morte di Pio II (1464), l’attività politica e militare di Piccolomini gravitò naturalmente nel Regno di Napoli: fu governatore degli Abruzzi negli anni 1469-75, 1484 e 1491, signore di Castel del Conte e di Ofena dal 1478, mentre nel 1480 venne ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] di Popoli ed aveva occupato la sua stessa casa di Napoli. Sotto le bandiere degli Aragona combatté con alterna sorte negli Abruzzi; senza fortuna cercò di promuovere, insieme con il conte di Marieri, una congiura all'Aquila destinata a rovesciare i ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] un discorso romano del professore Felice Barnabei nel quale si fa riferimento a un piatto in maiolica "dipinto nello stile di Abruzzo e portante la firma di Carlo Coccorese" (L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica dal XIII al XX secolo [1908], Napoli ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] di Napoli, Napoli 1793, pp. 146, 151, 157; C. Minieri Riccio,Biblioteca storico-tipografica degli Abruzzi, Napoli 1862, pp. 470 ss.; G. Pansa, La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al XVIII. Saggio critico bibliografico, Lanciano 1891, pp. 19 ss.; C ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] ital., LXXII (1914), pp. 439-449; si veda l'elenco completo delle opere del D. in R. Aurini, Diz. bibl. della gente d'Abruzzo, III,Teramo 1958, pp. 284-95; ed anche nei fascicoli I e II, dedicati alla sua memoria, dell'Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] della R. Accademia dei Lincei, classe scienze morali, s. 5, XXXI (1922), pp. 364-367; R. Aurini, Diz. bibl. della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 296-316 (con bibl.; contiene, oltre a un cenno biografico, un elenco dei lavori e una copiosa ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] del viceré, che lo nominò ad interim fiscale di Chieti, dove si recò alla fine dello stesso anno.
Il periodo trascorso in Abruzzo, mentre a Napoli e in tutto il Regno avevano luogo gravi sommosse, dette luogo a dicerie malevole sul suo conto, che lo ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] stando ai cronisti arabi aveva comandato la flotta inviata da Guglielmo II contro l’Egitto). Fu peraltro sconfitto, in Abruzzo, dal cancelliere imperiale Cristiano di Magonza (nel quadro del conflitto tra Federico Barbarossa e i Comuni, con i quali ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] . Accantonata ormai definitivamente l'idea dell'università, Miriam si mise a disposizione del partito, che la mandò in Abruzzo, dove conobbe e sposò nel 1949 Umberto Scalia, segretario della federazione de L'Aquila. Dopo un periodo passato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] sua veste di uomo d'armi, il M. si distinse al punto che Carlo volle valersene come consigliere, nominandolo poi viceré d'Abruzzo nel 1383, allorché Luigi d'Angiò tentò di conquistare il Regno di Napoli, e il M. ne contrastò validamente le ambizioni ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...