FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] disegni per Castel Capuano, probabilmente relativi a lavori di sistemazione degli interni, ed anche che forse avrebbe dovuto seguire in Abruzzo il duca di Calabria per un viaggio di circa due mesi (Vasić Vatovec, 1979, p. 422). Non sappiamo se il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] primi. Di essa ci è rimasta solo una parte - relativa alle province di Terra di Lavoro, contea del Molise, Abruzzo e Principato -, conservata tra i registri della Cancelleria angioina nell'Archivio di Stato di Napoli e recentemente pubblicata (I ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] of dance, VI, New York-Oxford 1998, pp. 69-77; G. Miscia, Francesco Masciangelo e le attività musicali a Lanciano e in Abruzzo nell’Ottocento, Lanciano 2006, ad ind. (su Ferdinando); M. Jahn, Die Wiener Hofoper von 1810 bis 1836, Wien 2007, ad ind ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] -L. Diotallevi-G. C. Livraghi, I, Milano 1948, nn. 464-466, 649, 821; R. Aurini, Dizionario bibl. della gente di Abruzzo, II, Teramo 1955, pp. 339-346; F. Salsano, Introduzione a G. B. Marino, Anversa liberata..., a cura dello stesso, Bologna 1956 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] fine del 1791 e resa esecutiva il 23 febbraio 1792; farsi promotore della realizzazione delle strade di Sora, degli Abruzzi, del Sannio e delle Calabrie; favorire l’abolizione del monopolio delle sete e dello zafferano; sopprimere il tribunale della ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] da M.L. Cavalli Arcamone, Lettere inedite di B. Croce ritrovate nella Biblioteca B. Labanca di Agnone, in L'Abruzzo, IV (1966), 2-3, pp. 151-164; lettere di diversi corrispondenti sono pubblicate, in trascrizione integrale o parziale, nelle ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] esito dell’evoluzione del genere della lauda lirica, a sua volta trasformatasi in lauda drammatica (in Umbria e in Abruzzo nel corso del XIII secolo).
Altrettanto originale, ma certo meno felice e fortunata risulta la tesi sostenuta nell’articolo ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] 446-450) ne hanno aggiunti altri quarantadue, sparsi lungo tutta l'Italia centrale e concentrati soprattutto in Umbria, Molise e Abruzzo. Ciò spiega la consistente crescita dei pagamenti a favore del G. segnalati nei registri del capitolo: si va dai ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] 1970, p. 174; R. Spear, Caravaggio and his followers (catal.), Cleveland 1971, pp. 94 s.; G. Magnanimi, Ritrovamenti e restauri in Abruzzo, L'Aquila 1972, pp. 46 s.; Pio Istituto di S. Spirito in Sassia e Ospedali Riuniti. Inventario dei dipinti e di ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] ; W. Ullmann, The Medieval idea of law as represented by Lucas de Penna, London 1946; R. Aurini, Diz. biogr. della gente d'Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 153-160; M. D'Addio, L'idea del contratto sociale dai sofisti alla riforma(, Milano 1954, pp. 338 ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...