CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] resistenza, che ebbe i suoi punti forti, oltre che a Lucera, a Gallipoli, Amantea e nella zona di Sulmona in Abruzzo, dovette essere stroncata con le armi. In realtà l'opposizione non fu mai definitivamente sconfitta ed ebbe modo di manifestarsi in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . 345).
L'8 marzo una nuova lettera di Gregorio denuncia, con toni accorati e duri, le prepotenze dei giustizieri d'Abruzzo verso la Chiesa locale: "catturano i chierici, […] li rinchiudono sacrilegamente in carcere" (ibid., nr. 434, p. 349) e poi un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di Corvo, di Capri-Lipari, di Scaloria, di Serra d'Alto): la cultura più settentrionale è quella di Ripoli, in Abruzzo, che presenta anche affinità con facies dalmate.
Contemporaneamente al fiorire di queste culture con ceramica dipinta si ebbe l ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] (De civitate Dei, Firenze, Laur., Plut. 12.17, c. 1v, 1125; affreschi dell'oratorio di S. Pellegrino a Bominaco in Abruzzo, 1263). Lo stesso dicasi per gli affreschi della chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo a Chaldon (Surrey, 1200 ca.), dove la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ad ogni prolungamento di sede vacante. trascinandosi tra "vini pretiosi", "giaccio mattina e sera fatto portare di Abruzzo", "vitella", "uccellami", "pollami", "ogni sorta di selvatichumi", insofferente sino al punto di far "smurare una porticella ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] città e paesi e terrorizzando gli abitanti locali.
La violenza si diffuse anche in Campania, in Puglia, in Calabria, in Abruzzo e in Molise, e una persistente attività di guerriglia sui monti causò la quasi totale interruzione delle comunicazioni fra ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] per altro il fatto che già durante le fasi terminali dell’impresa garibaldina s’erano registrate, sia in Abruzzo sia in Campania, le prime avvisaglie di quella rivolta sociale popolare che nel primo quinquennio postunitario si sarebbe amplificata ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] nel soccorso ai prigionieri evasi, cfr. i saggi di C. Felice ed E. Fimiani in Cattolici, Chiesa e Resistenza in Abruzzo, a cura di F. Mazzonis, Bologna 1997. Qui riferimenti anche alla ricca memorialistica in lingua inglese.
34 G. Beltrami Gadola ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] avrebbe avuto una singolare testimonianza nella letteratura verista: per la Sicilia (Giovanni Verga), la Campania (Matilde Serao), l’Abruzzo (Grabriele D’Annunzio).
27 L’allusione è ovviamente ad A. Erba, Preti del sacramento e preti del movimento ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...