• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [1660]
Arti visive [195]
Biografie [643]
Storia [379]
Religioni [125]
Geografia [81]
Diritto [93]
Archeologia [81]
Europa [74]
Italia [65]
Letteratura [67]

Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea E. Bassan Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] Pepe, s.v. Andrea, in DBI, III, 1961, p. 60. R. Delogu, La chiesa di San Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens, II, Rapports et études, a cura di J. Mertens, Bruxelles-Roma 1969, pp. 52-55. V. Pace, in L'art dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI BOTTE – ALBA FUCENS – ICONOSTASI – TARQUINIA – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea (1)
Mostra Tutti

CAPESTRANO, Guerriero di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973 CAPESTRANO, Guerriero di (v. vol. ii, p. 320) V. Cianfarani Recenti restauri sono stati occasione a qualche migliore lettura della statua, così come [...] significato di stimolo più che di vero e proprio insegnamento. Bibl.: V. Cianfarani, in Boll. d'Arte, 1966, pp. 1-6; id., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, XV, 1968, pp. 5-19; id., Antiche Civiltà d'Abruzzo (Catalogo Mostra 1969), Roma 1969, pp. 78-80. ) ... Leggi Tutto

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] -1617), e non è quindi da escludere un invio a Pescocostanzo dalla Valsesia, attraverso il canale tradizionale della colonia lombarda in Abruzzo. A sicuro l'ante quem del 1616 per la pala con S. Carlo tra gli appestati di Domodossola e la si dovrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FONTANETO D'AGOGNA – GIOVANNI BAGLIONE – FARA SAN MARTINO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo (1)
Mostra Tutti

DI CHIRICO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] chiesa (ill. in Catalogo Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, III, Milano 1974, p. 151), Pastorelle d'Abruzzo e Pastorelli d'Abruzzo (illustrati rispettivamente ibid., V, Milano 1976, p. 112 e VII, ibid. 1978, p. 119), Processione d'inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO DE SANCTIS – SOGGETTI DI GENERE – NEOCLASSICISMO – SERRACAPRIOLA

NICCOLO di Buonaccorso (o di Bonaccorso)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso) G. Chelazzi Dini Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo. Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] italiane del Rinascimento, Milano 1936); C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 60; E. Carli, Un dittico senese in Abruzzo, Le Arti 1, 1938-1939, pp. 594-596; M. Meiss, Italian Primitives at Konopištĕ, ArtB 28, 1946, pp. 1-6; L ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – AMBROGIO LORENZETTI – BARTOLO DI FREDI – ANNUNCIAZIONE – CAVALCASELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Buonaccorso (o di Bonaccorso) (1)
Mostra Tutti

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] disposte sulle insegne di reparti decorati. Erano già usate in età preromana, come dimostrano alcune f. trovate in Abruzzo appunto negli strati preromani. Queste sono in bronzo, decorate con minuti disegni graffiti o traforati. Quelle del periodo ... Leggi Tutto

Previtali, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previtali, Giovanni Simona Ciofetta Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] a tali ricerche P. analizzò, con novità di risultati, il tema della scultura del Trecento in Umbria, Marche e Abruzzo, testimoniata dalla mostra senese Scultura dipinta (1987) e dalla raccolta di saggi, postuma, Studi sulla scultura gotica in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previtali, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del castello di Trani, Studi bitontini 47-48, 1989, pp. 227-242; F. Aceto, ''Magistri'' e cantieri nel ''Regnum Siciliae'': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, pp. 15-96; P.C. Claussen, Die Statue Friedrichs II. vom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] di una tale struttura economica si giustifica la comparsa di santuarî isolati in zone montane, come quellii di Agnone, di Schiavi di Abruzzo, di S. Giovanni in Galdo e di P. nella sua fase più antica. Quest'ultimo, in un primo tempo modesto e del ... Leggi Tutto

D'ALESSANDRO, Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Angelo Antonio Gian Carlo Bojani Nacque a Laterza (Taranto) nel 1642, da Nicol'Antonio originario della vicina Santeramo e da Chrisantia di Rocco Festa, laertina. Il lavoro filologico [...] centri ceramici del Meridione, mediati tuttavia per il tramite della rinnovata cultura figurativa secentesca di Castelli d'Abruzzo; prediligono la tradizionale monocromia di Laterza sul bianco brillante e spesso dello smalto di grande qualità tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CAVA DEI TIRRENI – ARIANO IRPINO – MAIOLICA – ABRUZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali