FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] riguardanti il papa Pio II e il vescovo A. F., ibid., pp. 177-184; M. Monaco, Due eminenti prelati della diocesi aprutina al servizio della Curia romana nel XV secolo: S. de Lellis da Teramo et A. F. da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), pp. 55-72. ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] 1908 e canonizzato il 13 maggio 1920 da Benedetto XV; compatrono della Gioventù cattolica italiana dal 1926, è patrono d'Abruzzo dal 1959. Il santuario a lui dedicato, costruito a partire dal 1894 con il ritorno dei passionisti a Isola e rinnovato ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] all'indomani della Repubblica Partenopea del '99, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXI (1977), 1, p. 110; Diz. del Risorg. naz., II, p. 692; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 321-326 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] del Rinascimento. Atti del convegno… 1985, a cura di D. Cofano, III, Monopoli 1988, pp. 1128-1162; R. Colapietra, Abruzzo e Puglia nell’orizzonte feudale degli Acquaviva tra Quattro e Cinquecento, in Archivio storico per le province napoletane, CXI ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] eccles. e civile della regione più settentr. del Regno di Napoli..., V, Teramo 1836, pp. 25-28; E. Martire, Una gloria d'Abruzzo in Etiopia. Il p. B. di S. Croce martire, estratto dalla Riv. del Comune di Teramo, Teramo 1936; Id., Un martire italiano ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] parallelamente a quella del suo diffusore: nel 1700 F. introdusse il culto di s. Ciro a Portici, nel 1703-1705 in Abruzzo (dove ottenne che gli Aquilani lo eleggessero a loro patrono), nel 1707 e 1708, in concomitanza con l'entrata degli Imperiali a ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] nella Puglia (a eccezione del Salento), in Basilicata, nei territori di Penne, di Chieti, nella Marsica e nell'alta Val Pescara in Abruzzo.
Alla sua morte, avvenuta il 4 maggio 817, G. fu sepolto presso l'ingresso della chiesa di S. Vincenzo Maggiore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] provenienti da Penna viene risolta postulando che il secondo, il missionario in Germania, era originario di Casale di Penna negli Abruzzi, l'odierna Penne. Tutto fa pensare invece che si tratti della stessa persona e non di due frati omonimi. Due ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] origini,Milano s. d. [ma 1926], pp. 160 s.; E. Carusi, Il"Memoratorium" dell'abate B. sui possessi cassinesi nell'Abruzzo Teatino e uno sconosciuto vescovo di Chieti del 938, in Casinensia, II, Montecassino 1929, pp. 97-114; G. Falco, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] 12-20; L. Palatini, B. C. nel IV centenario della sua nascita, in Bollettino della Società di storta patria A. L. Antinori negli Abruzzi, XII (1900), pp. 81-109; O. D'Angelo, B. C. e il suo epist. manoscritto, ibid., XV(1903), pp. 101-131; L. Rivera ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...