• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Chimica [11]
Industria [7]
Ingegneria [6]
Diritto [5]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Trasporti terrestri [3]
Trasporti [3]
Biografie [4]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] C.P Ahn et al., The baryon oscillation spectroscopic survey of SDSS-III, «The astronomical journal», 2013,145, 1, http://arxiv.org/abs/1208.0022; L. Anderson, E. Aubourg, S. Bailey et al., The clustering of galaxies in the SDSSIII baryon oscillation ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – HUBBLE SPACE TELESCOPE

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] è il test di Nelson-Mayer o di immobilizzazione dei treponemi; sono invece largamente utilizzati il FTA-ABS (Fluorescence absorption test), il TPHA (Treponema pallidum haemoagglutination assay) e l'MHA (Micro haemoagglutination assay). Queste ... Leggi Tutto

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] imposta l’indicazione specifica del catalogo di operazioni da sottoporre all’approvazione (Zustimmung) dell’Aufsichtsrat (§ 111, Abs. 4, AktG, come modificato dalla Transparenz-und Publizitätsgesetz del 2002) (v. Lutter, M. - Krieger, G., Rechte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SESSA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Melchiorre Franco Pignatti SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] of the Bibliographical Society of America, 2016, vol. 110, n. 1, pp. 95-116, https://www.journals. uchicago.edu/doi/abs/10.1086/685707 (15 aprile 2018); edit16. Censimento nazionale delle edizioni del XVI secolo, a cura dell’Istituto centrale per il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CHERUBINO DA SPOLETO – CRISTOFORO LANDINO – FILOSOFIA, DIRITTO – ORDINE DOMENICANO

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] la realizzazione di immagini radiologiche (T 26/28), oppure per un programma capace di individuare errori nel funzionamento dei sistemi ABS (EP 771-280). Anche in tal caso, come per le invenzioni biotecnologiche, l’oggetto per il quale si chiede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] . I principali prodotti della gomma erano i copolimeri con lo stirene: GR-S (Government Rubber-Styrene), ABS (Acrylonitrile-Butadiene-Stirene), SAN (Styrene-Acrylonitrile) e SBR (Styrene-Butadiene). Il sostegno dell'amministrazione Roosevelt alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , Law, legislation and liberty, London 1982 (trad. it. Milano 1986). P. Häberle, Die Wesensgehaltgarantie des Art. 19 Abs. 2 Grundgesetz, Heidelberg 1983 (trad. it. Le libertà fondamentali nello stato costituzionale, Roma 1993). P. Barile, Diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] le manovre. Inoltre, sono ormai presenti in tutte le automobili i sistemi elettronici per l'antibloccaggio delle ruote (ABS, Antiblock Braking System), e per il gonfiaggio dei palloni salvavita (airbag). Nel prossimo futuro si assisterà probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ci interessano maggiormente: all’ENI toccarono etilene e cracking, polietilene, polivinilcloruro, elastomeri e il settore ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene), mentre alla Montedison rimasero il polipropilene e il polistirolo. La spartizione portò ... Leggi Tutto

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] produzione o la velocità degli ingranaggi. Nell’ambito degli autoveicoli vi sono i freni antibloccaggio (il sistema ABS, Anti-lock Braking System) e gli ammortizzatori intelligenti. Nel mondo della microelettronica i materiali utilizzati per generare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Asr
Asr (ASR), s. f. inv. Acronimo del ted. Anti-Schupf Regelung, regolazione dello slittamento in accelerazione; dispositivo automobilistico antipattinamento. ◆ Ma anche la dotazione elettronica non è da meno. A un impianto frenante potente e...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali