LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] rimanda a fenomeni artistici d'Oltralpe: una chiesa a navata unica, conclusa a O da un transetto, su cui si apre un'abside semicircolare con cripta a deambulatorio, e a E da un corpo quadrato tra torri; alla luce di nuovi ritrovamenti è stata anche ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] capo di N., attualmente in rovina, è pervenuta in gran parte nella facies del sec. 14°, ma la tecnica muraria visibile nell'abside la assegna a non oltre gli inizi del Mille. A età romanica risale anche l'attigua chiesa di S. Giulia, già citata in ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] ), di dimensioni assai modeste ma singolare per lo sviluppo che subì. Un primo edificio, di epoca imprecisata, con l'abside rivolta verso O, venne ricostruito nel sec. 6°, normalizzandone l'orientamento con un presbyterium a E. Dinanzi all'antica ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] parete di fondo misura m 6,25 di larghezza e presenta una nicchia rettangolare a vòlta profonda m 1,14, al fondo della quale si apre l'abside larga m 2,49 e profonda m 1,41. La parete S sinistra del mitreo è lunga m 8,30 e, a partire dall'angolo con ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433)
Red.
I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] come sicuramente attestano i quattro sarcofagi rinvenuti nell'interno - e più tardi, in periodo bizantino, è stato provvisto anche di un'abside. Alcune decorazioni marmoree dell'edificio primitivo son state ritrovate, in frammenti, nell'interno dell ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Pelagio II (579-590) con capitelli e architravi di recupero, ma di alta qualità, forse S. Giovanni a Porta Latina, con l'unica abside poligonale di R., e S. Agnese in Agone, oltre ad altre di cui i dati sono meno oggettivi, come S. Martino ai Monti ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] , dei quali può essere ricostruita solamente la pianta di quello a N-O: un'aula rettangolare di m 13-8,5 con abside a E delimitata verso l'interno da una triplice arcata su pilastri, rispondente alla tipologia delle primitive chiese del Kent e per ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] rivestito in travertino - e l'anfiteatro, di tecnica simile, a reticolato, con spalle a tufelli. Adiacente al teatro e un abside semicircolare su podio, di m 4,21 di diametro, con l'ammorzatura di due muri normali, probabilmente ambiente termale, di ...
Leggi Tutto
INTERCISA
D. Adamesteanu
(Intercisa). − Castrum romano della Pannonia Inferiore, di grande importanza già nel I sec. d. C., sulla linea Aquincum-Sirmium, sulla sponda destra del Danubio. Identificata [...] , tutti di carattere prettamente militare, tra cui anche le terme con un altare dedicato a Diana e con un ambiente terminante in abside. Nel periodo di rifacimento del limes (l'età di Valentiniano), il centro fu cinto da tre fossata e la vita riprese ...
Leggi Tutto
OLIMPIA
Ulrich Sinn
(XXV, p. 275)
Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 [...] (1987-89) non hanno però finora apportato alcuna conferma alle tesi di Herrmann: la cerchia delle mura e le case ad abside provengono da un insediamento della prima età del Bronzo. Finora non si è potuta dimostrare l'esistenza di costruzioni di età ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...