Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] due parti della sala centrale si estende una serie di ambienti (non mancano terme) fra cui spiccano a ovest un’aula basilicale absidata a tre navate, probabilmente una sala per udienze, e a est una sala trilobata, forse con funzioni di triclinio. La ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] della consacrazione del duomo (Winterfeld, 1979).I lavori iniziarono da E con la nuova ampia cripta e la grandiosa abside di forme ancora tardoromaniche, affine all'architettura delle regioni del Basso e Alto Reno. Il corpo longitudinale è diviso ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] sul lato di fondo dove, preceduta da un grandioso pròpylon di 4 gigantesche colonne di cipollino, si apre una profonda abside a tre nicchie di cui quella centrale più profonda conteneva la statua della divinità o più verosimilmente il simulacro dell ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] dei pilastri cruciformi poste a un livello precedente a quello dell'attuale edificio. A questa fase appartiene forse l'abside del braccio sinistro decorata esternamente da archetti e mensole con protomi animali, un motivo tra l'altro piuttosto raro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Latina, dunque non distante da Roma: l’aula a tre navate è ampia 29 x 19 m e un ambiente addossato all’abside fungeva da battistero, con vasca ottagonale all’esterno e circolare all’interno dotata di due gradoni che le conferivano una singolare forma ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] sprovvisto di opistodomo. Questa interpretazione sembra dunque che debba essere abbandonata. Si tratta forse delle fondazioni di un'abside?
Non si resta meno perplessi circa il sotterraneo crollante, poiché esso non presenta alcuna traccia di accesso ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] esedre o emicicli ed in queste esedre vi sono delle vere e proprie n. disposte in due file una sopra all'altra. Absidi ed esedre sono strutture murarie e non già incavi praticati nella parete. E nemmeno i timpani si dovrebbero definire n. cuspidali ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] trovava la sala di ricevimento, realizzata come una basilica a tre navate con la nicchia per il trono nell'abside settentrionale.Il complesso degli edifici che si trovavano nella zona settentrionale della città intorno al Piccolo palazzo si articola ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] , ma durata fino alla fine del II secolo. Sul lato orientale della piazza era la basilica (m 42 × 23), del tipo a due absidi, con tre ingressi sul fianco che guardava verso la piazza: questo stesso fianco era ornato di colonne immesse nel muro su due ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] è un quadrato di 36 m di lato. I due portici laterali terminano ciascuno con una sorta di nicchia o abside. Il porticato settentrionale, ad essi congiunto, presenta una fila di sostegni per la copertura al centro.
L'importante costruzione situata ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...