FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ).Già nel sec. 4° al posto delle iscrizioni incise si incontravano quelle in mosaico, che nelle chiese compaiono sia presso l'abside, come per es. le iscrizioni di Costantino e Costanzo in S. Pietro (Krautheimer, 1987), sia all'interno della parete d ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di grandi chiese dei secc. 11° e 12° strettamente apparentate tra loro per pianta, alzato e caratteri costruttivi: abside circondata da un deambulatorio a cappelle radiali; coro prolungato da due navate laterali che incorniciavano un vasto transetto ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] la pianta e l'alzato della chiesa di S. Giovanni Battista a Bospor. Questo piccolo edificio (m. 7,69,4), a tre navate absidate con colonne e capitelli del sec. 6° reimpiegati e con cupola, anche all'esterno denuncia l'impianto a croce ed è l'unica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] la basilica paleocristiana, elevata sopra l’apodytherium di un complesso termale: è una chiesa a doppia navata con abside semicircolare e con diakonikòn; la parte interna è occupata da una necropoli visigota e carolingia. Alla fine della strada ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] , è andato perduto con la trasformazione della cappella in abitazione; oggi ne sopravvivono solo pochi frammenti nella conca dell'abside e sull'intradosso dell'arco trionfale, rinvenuti durante i restauri del 1963 (Segre Montel, 1980; 1988). Nelle ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] e di una colonna di peperino (appartenente forse ad una prima fase) e di colonne di granito con capitelli di marmo sotto l'abside della chiesa di S. Clemente. Nelle immediate adiacenze della chiesa di S. Clemente sono tre cisterne. La piazzetta di S ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] Nel 1930 si rinvennero le mura della basilica, che nel XVII sec. era stata incorporata nel Monastero di S. Antonio Abate. Ambiente rettangolare absidato di m 18,30 × 14,25 di lato, preceduto da un atrio a forcipe. Muri alti m 14,60 - 50 piedi romani ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] . I pavimenti musivi datano agli inizî del III sec. d. C. Tra i più interessanti quello della sala absidata: nell'abside è rappresentata una tigre sotto un tralcio di vite, nella parte settentrionale dell'aula un thiasos dionisiaco. I frammenti ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] , con transetto tripartito, preceduta da un atrio porticato e nartece, cui si aggiunge una sala absidata. Tranne le navate laterali, l'atrio, l'abside e, probabilmente, la parte centrale del transetto - dove presumibilmente era l'altare -, tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] quale è stata scoperta una stanza con pavimento a mosaico, contenente un'iscrizione che commemora la costruzione "del muro, dell'abside e delle scale" a spese del municipio al tempo di un governatore romano non identificato. La stanza dava accesso ad ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...