VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] era una basilica a pilastri in sistema alternato, interamente voltata, a tre navate, con transetto, incrocio, quadrato di coro e abside semicircolare, Westwerk con tribuna, torre di incrocio, priva di torri occidentali e si legava, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] - della chiesa di S. Sebastiano al Palatino (1626-1633), all'interno della quale furono preservati i soli affreschi medievali dell'abside (Gigli, 1975, pp. 44-48), nonché quello delle chiese dei Ss. Cosma e Damiano (1626-1638), implicante tra l'altro ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] conservata all'interno. In questa prima fase fu impostata una pianta a tre navate, la centrale terminante a O con un'abside circondata da un deambulatorio, voltato a botte e con le pareti interne ed esterne scandite da lesene, che, sottopassando i ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] 'od. edificio, e fu riscoperta nel 1868 in buono stato di conservazione, a esclusione delle volte, al di sotto dell'abside della cripta.La badessa Matilde (966-999), figlia di Ottone I, dopo il completamento della chiesa precedente, volle un edificio ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] il disegno generale della pianta - debitrice del modello cistercense dell'abbaziale di Santa María de Osera (Orense) -, l'abside centrale (Pita Andrade, 1954) e parte della zona orientale, con all'esterno un'articolazione muraria per la quale sono ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] eretto nel sec. 12° da maestranze locali sul modello del S. Vittore, di cui riprende la tecnica edilizia, le finestre dell'abside minore e il fregio di archetti in pietra e laterizio (Finocchi, 1966a).
Bibl.:
Fonti. - CIL, V, 2, 1877, nrr. 5533-5542 ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] dei Cordiglieri, presenta i caratteri stilistici del Gotico tolosano; la navata unica, con cappelle laterali, è conclusa da un'abside ad angoli smussati. L'edificio durante il sec. 19° subì ampie trasformazioni. L'architettura civile del Medioevo si ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , ma è ancora intatto il suo pendant del 1260 ca. all'estremità orientale dell'Angel Choir. Questo, che sostituì l'abside del 1192, fu progettato come impianto sontuoso per ospitare le reliquie di s. Ugo. Furono mobilitati tutti i motivi decorativi ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] inquadrati da arcate collegano le due scene.A fianco del duomo è situata la chiesa di Nostra Signora, la cui abside semicircolare si inserisce nell'ala occidentale del chiostro. Edificata agli inizi del Duecento quale nuova cappella palatina, su due ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , probabilmente di origine francese.La chiesa di S. Paolo, dei Minori Francescani, conclusa nel 1322, ad aula unica, termina nell'abside incorniciata da un arco acuto.A poca distanza dalla città, nei pressi dell'aeroporto, è la chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...