Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] di carattere propriamente catalano (Español, Pladevall, Adell, 1982, p. 212), e affreschi conservati solo parzialmente nella zona dell'abside, attualmente nel Mus. d'Art de Catalunya a Barcellona. Si tratta di un ciclo di grande interesse, una delle ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] rilievo del quartiere di Naigueperse. Costruita nel sec. 14°, consta di una grande navata unica, conclusa da un'abside pentagonale e fiancheggiata da cappelle, trasformate in navate laterali nell'Ottocento; l'intero complesso è nello stile detto ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] l’architettura bizantina (matronei di S. Ciriaco a Gernrode), all’uso di elementi nuovi, come le gallerie cieche dell’abside e dei campanili della stessa Gernrode (ultimo quarto del 10° sec.), all’impiego razionale del motivo degli archetti (facciata ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] abbattute di un edificio e allora non si è esitato a portarvi delle innovazioni. È stato il caso dell'abside e della zona presbiteriale settecentesca del Tempio Malatestiano di Rimini, che sono state ritirate su con qualche modifica rispetto all ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] un nuovo Sinai da cui viene emanata una nuova Legge, recita il tetrastico composto da Alfano di Salerno per l'abside della basilica desideriana. Il suo esempio assume valore normativo non solo per i cenobi benedettini dell'Italia meridionale, dove il ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] quello dei più aggiornati tra i capitelli dell'Alemanna, con cui la Badiazza condivide il ritmo austero e serrato delle absidi.Il portale sinistro, pur con forme semplificate, è accostabile a quello di castel Maniace (prov. Siracusa; Di Stefano, 1938 ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] in dettaglio la storia del monumento. La data di fondazione, il 9 giugno 1099, si ricava dall'epigrafe sull'abside e da quella in facciata. La prima è un'iscrizione problematica cronologicamente perché denuncia una grossa incongruenza nei caratteri ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] opere quali le pitture murali di Sant Joan de Boí, Alta Ribagorça (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya) o quelle dell'abside di Sant Pere di Seu d'Urgell, è legata a esempi del Poitou. L'altra, da ricondurre alla produzione dell'Europa meridionale ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] S. Pietro si conserva la decorazione dipinta nel sec. 11° su un sottarco della cappella settentrionale e nelle nicchie dell'abside. Coevo o poco più tardo è il Cristo in doppia mandorla, affiancato da figure di santi e probabilmente donatori, sulla ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] di storie mariane dietro l'altare maggiore di questa chiesa e il secondo probabilmente anche a un Giudizio universale, sempre nell'abside maggiore, due opere andate entrambe perdute nei rifacimenti tra 16° e 17° secolo. Da ciò che resta (un busto di ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...