GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] Il lungo e spazioso vestibolo presenta qua e là resti di pavimentazione in mosaico ben conservati. La sala principale, absidata, aveva pavimento a mosaici figurati. Comunicante con questa sala è un locale ottagonale con l'impianto di ipocausto. Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIANA
D. Adamesteanu
È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bolli laterizi rinvenuti recano la [...] .
Al limite SO dell'area abitata, su una collinetta, è stata messa in luce una basilica a tre navate, con abside centrale e protiro.
Sono state finora identificate quattro necropoli, di cui una intorno alla basilica, e tutte e quattro sono state ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] sia con le navate laterali sia con lo spazio esterno all'abside dove si trovava il roveto, guidando così il pellegrino in una entro la c.d. cappella del Roveto, una struttura absidata di datazione incerta, considerata per lo più medievale (Forsyth, ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] sulle piante quanto sullo sviluppo degli alzati: così nel Saint-Pierre a Beaulieu-sur-Dordogne un secondo livello, nell'abside e nel transetto, prevede piccole tribune voltate a semibotte a formare una sorta di stretta galleria che si ritrova, non ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] , la Presentazione di Maria al tempio; e sulla volta, tre Angeli con la corona di stelle in ardito scorcio da sottinsù; nell'abside, l'Assunzione di Maria e, sopra lo scanno vescovile, la figura di S. Zeno, patrono di Verona; tutt'intorno, una finta ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] les-Bains, caratterizzata da un'apparecchiatura muraria in pietra da taglio e da una regolarità di impianto che fa risaltare un'abside dotata di una ricca cornice.A Saint-Gilles, nell'omonima abbazia, meta di un famoso pellegrinaggio, che la Guide du ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] a velari (Tuteri, 1993). Fuori della città, la chiesa semirupestre di S. Angelo in Vetulis dichiara nel triforio che precede l'abside il debito verso analoghe soluzioni longobarde di area beneventana, attestate tra la fine del sec. 8° e il 10° (Falla ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] , Milano 1969; M. Di Giovanni, Note sulla tipologia dei cibori altomedievali, AC 60, 1972, pp. 33-50; P. Borrella, Tabernacoli murali nell'abside di alcune chiese della diocesi di Milano, ivi, 61, 1973, pp. 6-20; L.E. Boyle, An Ambry of 1299 at San ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] ), datata generalmente tra il 1509 e il 1515. A ridosso degli affreschi di S. Silvestro vanno posti gli affreschi nell'abside di S. Pietro in Coppito, con interventi di aiuti, raffiguranti l'Annunciazione, l'Eterno e i quattro evangelisti, la Caduta ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] che meglio conveniva. Il mondo romano dimostra largamente la sua predilezione per questo tipo di e., che è in sostanza un'abside munita di sedili. Ampî sedili a emiciclo, per più persone, si trovano costruiti lungo le vie suburbane, ad es. a Pompei ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...