SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] delle mura orientali (oggi inglobata nel cortile interno dell'Hotel Sheraton). Si tratta di un edificio a pianta circolare, con abside rettangolare a E e quattro nicchie semicircolari, al quale si aggiungono, a O, un ambiente rettangolare e due atri ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] . Il nome di Francesco è infatti legato anche alle vicende del monumento funerario di Margherita d'Austria, che occupa l'abside nord del transetto della chiesa di S. Sisto a Piacenza. Il mausoleo era stato progettato - per opera di Simone Moschino ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] , di pianta a tre navate separate da pilastri, con transetto sporgente, sormontato all'incrocio da tiburio con cupola, e tre absidi di cui la centrale di dimensioni maggiori, con coronamento a galleria di archetti con ghiera in laterizi. La facciata ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] , prendendolo soprattutto in considerazione come scultore e avvicinando le mensolette scolpite con testine ridenti, poste sotto la cornice dell'abside di S. Maria Nuova "in fondo al corso" di Pistoia, a lui attribuite, alle testine dei capitelli del ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] di signorina (cfr. catal., p. 98).
A Bologna nel 1913 realizzò l'affresco con il Sacro Cuore di Gesù, nel catino dell'abside della chiesa omonima, distrutto nel 1929 in seguito al crollo della cupola; questo fu l'ultimo lavoro a fresco del F. che ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] un'aula di forma allungata (m. 348), con vestibolo d'accesso e portico distilo anteposto, e terminante in un'abside fiancheggiata da colonne con all'interno alcuni gradini. L'analisi stratigrafica ha dimostrato che, danneggiata poco tempo dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] d. C., con pietre di un tempio di periodo classico (V sec. a. C.), le cui fondazioni vennero in luce presso l'abside della basilica. Alcuni frammenti più antichi indicano l'esistenza di un tempio più arcaico nella stessa area (VI sec. a. C.) A quest ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] ). Sempre per il coro il B. modellò (1582) alcuni episodi della Vita di s. Ambrogio e Angeli, mentre all'abside (1583) erano destinate opere particolarmente vigorose: i Patriarchi eseguiti da Antonio Padovano e Stefano Rosio. Nel marzo 1584 preparava ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] -poeta con l'aiuto del poco giunto a noi e attraverso i suoi scritti. Per prima ci si presenta la nuova abside della basilica di S. Felice. L'attribuzione è da ritenersi più che probabile per la coraggiosa inversione dell'orientamento della chiesa ...
Leggi Tutto
MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] Bologna, Leone de Castris, 1984). Tra il 1350 e il 1360 il M. di Offida fu di nuovo attivo nelle Marche, nell'abside della chiesa di S. Francesco a Montefiore dell'Aso (prov. Ascoli Piceno), dove raggiunse un punto di definitivo equilibrio tra le sue ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...