VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] era una basilica a pilastri in sistema alternato, interamente voltata, a tre navate, con transetto, incrocio, quadrato di coro e abside semicircolare, Westwerk con tribuna, torre di incrocio, priva di torri occidentali e si legava, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] - della chiesa di S. Sebastiano al Palatino (1626-1633), all'interno della quale furono preservati i soli affreschi medievali dell'abside (Gigli, 1975, pp. 44-48), nonché quello delle chiese dei Ss. Cosma e Damiano (1626-1638), implicante tra l'altro ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Poco più tardi della pala di S. Alessandro il C. dipinse, in Brescia, gli affreschi della piccola cappella a fianco dell'abside del Carmine, dove gli scomparti con la Resurrezione e l'Incontro del Cristo con la Vergine ribadiscono le già sottolineate ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] a s. Barbara, da un triclinium, da un atrio con ritratti murali dei genitori di G., dalle celle, dalla cantina e da una piccola abside ove si trovava un tondo con il ritratto di G. (Vita Gr., IV, 83-84, 89). Sull'area occupata una volta dal convento ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] conservata all'interno. In questa prima fase fu impostata una pianta a tre navate, la centrale terminante a O con un'abside circondata da un deambulatorio, voltato a botte e con le pareti interne ed esterne scandite da lesene, che, sottopassando i ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] 'od. edificio, e fu riscoperta nel 1868 in buono stato di conservazione, a esclusione delle volte, al di sotto dell'abside della cripta.La badessa Matilde (966-999), figlia di Ottone I, dopo il completamento della chiesa precedente, volle un edificio ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] il disegno generale della pianta - debitrice del modello cistercense dell'abbaziale di Santa María de Osera (Orense) -, l'abside centrale (Pita Andrade, 1954) e parte della zona orientale, con all'esterno un'articolazione muraria per la quale sono ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] genovese sono inoltre due affreschi raffiguranti santi nella chiesa di S. Girolamo a Quarto, un affresco raffigurante il Redentore nell'abside della chiesa di S. Maria di Castello e i frammenti di una tavola con la Madonna con il Bambino in S ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] riconfermata (Maser, 1968, p. 18, nn. 27 s.). Due anni dopo firmava e datava gli affreschi del coro e dell'abside della badia fiorentina, col Martirio di s. Stefano, l'Assunzione e l'Incoronazione della Vergine, opera che suggellava il suo successo ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] eretto nel sec. 12° da maestranze locali sul modello del S. Vittore, di cui riprende la tecnica edilizia, le finestre dell'abside minore e il fregio di archetti in pietra e laterizio (Finocchi, 1966a).
Bibl.:
Fonti. - CIL, V, 2, 1877, nrr. 5533-5542 ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...