DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] .).
Nella primavera del 1467 D. assisteva probabilmente Filippo Lippi, infermo, nell'esecuzione delle Scene della vita della Vergine nell'abside del duomo di Spoleto (Fausti, 1915, pp. 8 s.; Marchini, 1975, p. 237). Nel maggio 1468 il cardinale Marco ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] quadrata, divisa in tre navate da due coppie di colonne ioniche in granito rosso e chiusa da un'ampia abside, viene generalmente considerata come una sua personale creazione, di classica bellezza. Delle ulteriori opere del B. precedenti all'incendio ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] Il costo dell'opera -che fu portata a termine solo nel 548 - fu, secondo Agnello, di 20.000 "solidi".
Un mosaico dell'abside di S. Vitale rappresenta E. che offre la basilica a Cristo. Il presule è ritratto anche in un mosaico del muro absidale di S ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Nel 1867, per incarico del senatore Alessandro Rossi, dipinse, sempre in stereocromia, quattro Storie di s. Pietro nell'abside del duomo di Schio: il lavoro, ammiratissimo, non gli valse tuttavia la riammissione tra i docenti dell'Accademia veneziana ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] . 55), furono smontati nel corso del Cinquecento e, dopo provvisorie sistemazioni in altre chiese della città, adattati all'abside della nuova cattedrale di Savona nel 1603, secondo un ordine non più corrispondente a quello primitivo.
Già prima del ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] affrescò la Gloria di s. Pietro nella chiesa di S. Pietro in Vincoli. Al 1754 circa risalgono gli affreschi nel transetto, nell'abside e nel coro della chiesa di S. Francesco d'Albaro a Genova (Il sacrificio di Abramo; I quattro evangelisti; La Fede ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] rara suggestione.
Nel maggio del 1576 partì da Pisa per Roma, dove nel 1577 appose la firma e la data sugli affreschi dell'abside della chiesa di S. Pietro in Vincoli con Storie delle catene di s. Pietro e un Concerto angelico.
Si tratta dell'opera ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] dal duca Ercole I d'Este: tra di esse, il rinnovamento della zona presbiteriale della cattedrale. La nuova abside costruita da Biagio Rossetti avrebbe dovuto ospitare un coro ligneo di imponenti dimensioni costituito, forse, da centocinquanta stalli ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] la via XX Settembre.
Lavorando a S. Agostino insieme al Campora e osservando lo spessore dei muri e la lunghezza dei monoliti dell'abside.1 il C. si accorse di essere sempre in presenza di una misura pari a cin 52 o a multipli o sottomultipli di ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] una particolare impronta la fase più opulenta del palazzo.
Al B. spetterebbero inoltre: a Torino, la statua di S. Rocco ora nell'abside della chiesa dedicata al santo (v. L. Tamburini, in A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino s.d. [ma 1969], p. 149 n ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...