GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] a s. Barbara, da un triclinium, da un atrio con ritratti murali dei genitori di G., dalle celle, dalla cantina e da una piccola abside ove si trovava un tondo con il ritratto di G. (Vita Gr., IV, 83-84, 89). Sull'area occupata una volta dal convento ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] note sono due: una in area cemeteriale, a pianta di T- il cui stadio più antico sembra della fine del IV sec., poi absidata e dotata di nuovo pavimento alla metà del VI- e quella episcopale, rettangolare, della metà del V sec., sotto la cattedrale di ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] nel cortile; inoltre nel 1964 è stata riportata alla luce una grande sala absidata, collocata quasi perfettamente lungo l'asse NS dell'edificio, la cui abside sporge del pari nel perimetro del cortile. Il pavimento dell'atrio colonnato che ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] sotto Diocleziano, il monumento fu in seguito convertito in chiesa. Vicino ad esso, due edifici a doppia abside, contenenti vasche e armadî, sono forse dei magazzini, horrea, costruiti dagli iuvenes contemporaneamente alla basilica.
Dietro il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] episcopale il cui elemento meglio noto è il battistero. Questo edificio, in origine quadrato, poi provvisto di un’abside orientata e infine di forma quadrilobata, ha subito anche numerose trasformazioni della piscina, nata come ottagonale e divenuta ...
Leggi Tutto
SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] messa in luce una basilica cristiana del VI sec. d. C. (secondo altri anteriore, del sec. IV-V) di 20 × 10 m, con abside, diaconicum e un ambone, che può considerarsi la più antica chiesa della Dacia. Nell'interno sono apparse molte tombe e diversa ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , probabilmente di origine francese.La chiesa di S. Paolo, dei Minori Francescani, conclusa nel 1322, ad aula unica, termina nell'abside incorniciata da un arco acuto.A poca distanza dalla città, nei pressi dell'aeroporto, è la chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] luce altri edifici minori, che dovevano avere pareti in legno; inoltre una fornace e un edificio più grande, absidato, che è stato interpretato come una basilica paleocristiana. Anche questa costruzione risulta preceduta, sullo stesso sito, da altri ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] .
Infatti la chiesa che venne ad inserirsi nel tempio nel V sec. a. C., aveva nella sua prima fase un'abside semicircolare, che poi venne chiusa e riempita evidentemente in seguito ad un crollo.
Quanto alla divinità cui era dedicato il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] esempi di teatro romano. Appartengono all'epoca cristiana tre chiese a pianta rettangolare, un episcopio con sala centrale a tre absidi e la cattedrale dedicata ai martiri Sergio, Bacco e Leonzio, dell'anno 511-512. La cattedrale, a pianta centrale ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...