EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] , e dotata di una cripta a galleria. La basilica di Seligenstadt è di maggiori dimensioni, a pilastri con transetto e abside addossata, certamente ispirata al modello delle chiese romane.L'opera di E. si colloca in quella sequenza di eventi decisivi ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] . turrita con due bimbi al petto.
Il Neutsch riconosce una figurazione di A. nel mosaico sul pavimento dell'abside meridionale della villa romana di Piazza Armerina, da altri diversamente interpretato.
Bibl: Monete di Traiano: Mattingly-Sydenham, The ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a Orchomenos, Thermos, Olimpia, Lerna; quella rettangolare, in Attica e nell'Argolide. A Malthi, si sono trovate case ad abside nell'Antico-Elladico, rettangolari nel Medio-Elladico e una casa a mégaron nel Tardo-Elladico III. Le case contemporanee ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] consiste nel privilegiare l’asse longitudinale, spostando l’ingresso della basilica sul lato corto orientale a cui fa riscontro un’abside sul lato opposto: più tardi il progetto originario sarà modificato e, con un ingresso sul lato della Via Sacra e ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] la parte orientale dell'edificio attuale, voltata a crociera su pilastri cilindrici, a tre navate, transetto aggettante e abside a terminazioni rettilinee, secondo uno schema di ispirazione mendicante, era surrogata sia dalle notizie dell'Obituario ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] veramente insolita, di più di undici metri. Nella parte meridionale del santuario (sotto allo Hieron) c'era un piccolo edificio absidato, che serviva per l'iniziazione al secondo grado (epòpteia) e pare sia della stessa epoca; fu rinnovato e un poco ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] di S. Alessandro, casa in piazza Tani), e all'affresco con il Cristo in mandorla tra due angeli conservatosi nell'abside meridionale del c.d. tempio della Tosse (Brenk, 1971; Aggiornamento scientifico, 1987-1988, I, p. 295), monumento tardoimperiale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] le ricerche, era in origine dedicata alla Vergine, appartiene al raro tipo della chiesa a croce greca inscritta a quattro absidi e, sulla base di una moneta trovata nella muratura della cupola, viene datata a epoca successiva al 1340. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] della cupola sono coperti da volte a crociera, come pure il nartece tripartito. La zona orientale si articola in tre absidi semicircolari all'interno e poligonali all'esterno; il bema comunica con protesi e diaconico tramite due aperture nelle pareti ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] archetti pensili sotto la linea di gronda e cadenzata a tratti da sottili lesene. Tale partito decorativo, intensificato nelle absidi laterali, risulta sostituito in quella centrale da un coronamento più complesso di archetti a duplice ghiera e fasce ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...