(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] i resti delle antiche cinte murarie. La grandiosa cattedrale (iniziata 1176 su preesistenze del 1015), è in gran parte gotica: abside e transetto del 1176-1240, navate del 1240-75, facciata (E. von Steinbach) del 1276-1300, campanile di J. Hültz ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] non risultasse complementare rispetto all'articolazione decorativa nel suo complesso, con la serie dei vescovi dipinti sulle pareti dell'abside e i resti della decorazione pittorica a finti marmi della parete nord del presbiterio.
Secoli 11°-14°
Nel ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] di S. Maria Primerana (Bellosi, 1991). A Salerno si devono ancora la Madonna con il Bambino sul pilastro sinistro dell'abside del duomo, la Crocifissione ad affresco nella sala capitolare del S. Domenico, forse l'Ascensione di Cristo (1274) nella S ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] non è ancora stata chiarita l'origine, prevedeva una doppia abside. La cupola centrale, sorretta da colonne o da pilastri, . La parete orientale della chiesa, dotata di un'abside circolare o poligonale, era trattata con particolare attenzione, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] nei programmi iconografici - per es. la Chirotonia, o Imposizione delle mani all'apostolo Giacomo da parte di Cristo, nell'abside principale della chiesa di S. Nicola a Melnik, in Bulgaria, e il fregio continuo con le raffigurazioni del ciclo delle ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] occupò le tre campate in prossimità della facciata, che restò pertanto cieca, e fu provvista di un coro e di un'abside che crearono un forte aggetto sul lato est della cappella di Notre-Dame. Le due chiese furono mantenute separate fino al 1380 ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] più spesso sostituito con il rotulo aperto (Falla Castelfranchi, 1991) e le figure, prima frontali, furono rivolte verso il centro dell'abside (per es. in Macedonia nella chiesa di S. Giorgio a Kurbinovo nel 1191 e nella chiesa di S. Nicola a Prilep ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] chiesa, ed è aggiornato sull'evoluzione dell'architettura portoghese del sec. 14°; lo prova l'influenza esercitata dall'abside della Sé di Lisbona e da alcune costruzioni degli Ordini mendicanti. Ad Afonso Domingues, maestro di tendenze genericamente ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] del sec. 11°: il fatto che risultasse sovrapposta a un precedente intonaco rende ragione della chiusura di due finestre dell'abside, ma non permette di precisare meglio il rapporto con le altre parti, per es. con la figura scalpellata sulla destra ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] si distinguono ancora sia un'Annunciazione datata alla fine del sec. 6°, sovrapposta a una M. Regina sulla parete a destra dell'abside, sia altre scene con il medesimo tema degli inizi e della metà ca. del sec. 7°, raffigurate sul pilastro sud-est ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...