SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] vita monastica), si conservano solo due episodi della vita del santo: la Morte e la Traslazione delle reliquie. Nella piccola abside sono raffigurati una Madonna con il Bambino e due arcangeli ai lati, l'Adorazione dell'agnello, santi vescovi e altri ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] a G. Ferroni sarebbe stato affidato l'apparato decorativo.
L'I. modificò la planimetria del tempio, ponendo una sola abside al termine della navata in luogo delle tre preesistenti, e innalzò le murature perimetrali (sembrerebbe senza provvedere a ...
Leggi Tutto
KURŠUMLIJA - AD FINES
D. StriceviÎc
UMLIJA - AD FINES Località della Serbia; la stazione romana Ad Fines della Tabula Peutingeriana è stata riconosciuta sulla riva sinistra del fiume Toplica dirimpetto [...] fiancheggiato da piccoli compartimenti rettangolari, come pure un naòs che - nella parte orientale - finiva con un'abside trilobata all'esterno, esternamente, circolare all'interno.
Al complesso architettonico della chiesa, forse alle colonne dell ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Valdibiena, Siena, 1486 circa - Siena 1551), tra i protagonisti, con il Rosso, il Pontormo, il Parmigianino, della "maniera" italiana; studiò da giovane le opere del Perugino, del Sodoma [...] palazzo Bindi Sergardi (circa 1528); la Madonna di S. Bernardino (1537); l'Incoronazione in S. Spirito; gli affreschi dell'abside del duomo (1544). Sono inoltre assai notevoli i dipinti del duomo di Pisa (1536-39), il pavimento a commesso marmoreo ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] scoperto in un resto di chiesetta a Castro (penisola Salentina) il tipo italico più antico a croce greca inscritta nel quadrato (absidato) e con cupola centrale e imbotti laterali (oggi la cupola più non esiste). I restauri del S. Marco di Rossano e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] intervento comportò la trasformazione dell'antico oratorio in un edificio a tre navate divise da colonne e terminanti con tre absidi, che si aprivano, a quanto pare, su un transetto continuo (Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa era larga sopra ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] (1290-1320).Lo schema planimetrico della chiesa abbaziale, a tre navate con transetto non sporgente su cui si aprono tre absidi a pianta quadrata, ha dato adito all'ipotesi di una derivazione da chiese dell'Ordine degli Umiliati. Cadei (1980) ha ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Del 1492 è anche l’affresco (trasportato su tela; Forlì, Musei S. Domenico), con la Crocifissione,la Madonna e santi, già nell’abside della chiesa di S. Maria della Ripa, fatta erigere da Caterina Sforza, signora di Forlì.
L’opera richiama l’affresco ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] una cappella nel loro cimitero. Alla fase di costruzione originaria appartengono l'ottagono coperto da una volta ogivale e l'abside preceduta da una campata diritta; il piano superiore del portico venne aggiunto nel 14° secolo. Il tipo di edificio a ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] dal suo successore. Il duomo fu iniziato nel 1212, come attesta l'epigrafe già sul contrafforte a sinistra dell'abside (Trento, Mus. Diocesano Tridentino), e costruito da Adamo da Arogno (v.).La costruzione fu avviata dalla zona absidale. Prospezioni ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...