L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] , partendo dal suo nucleo originario a semplice croce inscritta (963), si arricchì agli inizi dell’XI secolo delle due absidi laterali per i cori dei monaci (chorostasia), riprese quasi contemporaneamente nel katholikòn di Iviron e, poco dopo, in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] dell’età del BA (L. IV) e dell’età del Bronzo Medio (L. V), nell’insediamento vi sono anche case e sepolture con absidi. Nel L. IV un grande tumulo circolare ricopriva le rovine della Casa delle Tegole e il sito fu risparmiato per qualche tempo da ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] a Padova e di S. Gaetano a Vicenza. La prima, preceduta da un atrio, fu edificata a pianta circolare con tre absidi tonde estradossate dal muro perimetrale.
L'altare maggiore si trova al centro dell'edificio, in uno spazio ottagonale limitato da una ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] del sec. 14° e gli inizi del quarto. Si iniziò con gli affreschi del catino absidale e, probabilmente, delle absidi, raffiguranti Cristo benedicente con i simboli degli evangelisti, la Vergine, S. Bassiano e i Ss. Giovanni Battista e Cristoforo ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] prima metà del VI sec., a iscrivere ormai l'ottagono in un quadrato: divenne così più solido con l'aggiunta delle absidi sui quattro lati. Restauri all'edificio furono effettuati anche agli inizi del VII sec., ma forse intorno alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] di G. si trovano altri due edifici religiosi medievali. La chiesa romanica di S. Pietro conserva del tardo sec. 11° l'abside spartita da semicolonne e coronata da archetti su mensole, con lunghe monofore strombate, e il basamento della facciata e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] è comunque improbabile che si tratti di una fabbrica imperiale. L’inedita pianta a croce con bracci desinenti in absidi, tetraconco, rielabora liberamente in chiave simbolica il tema classico dell’edificio a pianta centrale. L’interno declinava in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] by G. dal P., in The Art Bulletin, LIII (1972), pp. 41-54; E. Neri-Lusanna, Le vetrate delle tribune e delle absidi del duomo di Firenze, in Lorenzo Ghiberti: "materia e ragionamento" (catal.), Firenze 1978, pp. 238, 243 s.; F. Guidi, La pittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] di Licurgo che, per aver cercato di colpire la ninfa Ambrosia, vede i suoi arti mutarsi in tralci di vite nell’abside destra. L’appello alla cultura mitologica dei commensali è un elemento ricorrente nella decorazione delle sale da banchetto; qui non ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] della Cattedrale di S. Liberatore a Magliano Sabina, dove aggiunse anche immagini di serafini, angeli e una Gloria dell’Assunta. Nelle due absidi laterali lasciò in quella di destra un S. Lorenzo e S. Eutimio e un episodio, monocromo, della vita di S ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...