LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] , ma non è possibile affermare se ciò avvenisse anche per il coro, salvo che per il punto di giunzione tra l'abside e la parte destra, dove nel sottotetto rimangono gli attacchi di archi rampanti che permettono di restituire un sistema in cui le ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] di incrocio. In seguito, la soppressione delle due absidi laterali e delle campate del transetto a esse antistanti, con la volta a botte leggermente oltrepassata che copre l'abside centrale.La chiesa di B. costituisce, considerata la sua datazione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco [...] 1480 e in epoca barocca (importante pavimento a mosaico del sacerdote Pantaleone, 1163-66; vasta cripta a 5 navate e 3 absidi). Notevoli S. Pietro, bizantina (10°-11° sec.), il castello di Ferdinando d’Aragona (1485-98) e, nei dintorni, i ruderi di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] porzioni delle pareti e le volte a botte) e San Miguel de los Fresnos (l'intero spiccato dell'interno dell'abside circolare con una copertura a calotta; Berrocal Rangel, Caso Amador, 1991). Gli edifici, tutti nella regione di Mérida, mostrano come ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] I mosaici della chiesa risalgono a tre diversi periodi. La decorazione aniconica dell'arco del presbiterio e la grande croce dell'abside, in seguito sostituita dalla figura della Vergine, si collocano nel periodo di regno di Costantino VI e Irene. Le ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] La cappella del castello, della metà del sec. 13° e forse dedicata a s. Andrea, è un edificio mononave, privo di abside e articolato in quattro campate di diversa lunghezza. La parete orientale, assai vicina alle mura della città, è priva di finestre ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] come suggerisce il Bonagura (1974, p. 626), nella probabile variazione dell'idea delle absidi circolari (una delle quali è stata realizzata) in absidi poligonali.
Una certa capacità progettuale e le doti imprenditoriali e organizzative probabilmente ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] campionese come i transetti e la parte superiore della Ghirlandina, la torre posta sul lato nord nei pressi delle absidi. Nel progetto originario lanfranchiano dunque vi erano tre porte, non simmetriche, una al centro della facciata, una volta verso ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] i pilastri orientali della cupola centrale non sono liberi nello spazio, ma sono fusi con gli spigoli interni delle absidi. Di frequente si rinunciò a un nartece occidentale separato, oppure questo venne sostituito da un piccolo atrio di ingresso ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] in dettaglio la storia del monumento. La data di fondazione, il 9 giugno 1099, si ricava dall'epigrafe sull'abside e da quella in facciata. La prima è un'iscrizione problematica cronologicamente perché denuncia una grossa incongruenza nei caratteri ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...