REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] a quelli ionici. Notevole e significativa risulta la collocazione delle spoglie in posizioni di rilievo, come per es. portali, absidi, angoli degli edifici. Le facciate e i campanili vennero decorati con fregi di metope, rilievi di sarcofagi, protomi ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] a mano libera (Horn, Born, 1966), presenta segni di preincisione al compasso per i profili curvilinei delle absidi, nonché abrasioni, correzioni e ripensamenti (Jacobsen, 1992), primo tra tutti quello concernente l'allungamento della chiesa da ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] il suo carattere tradizionale, a tre navate, scompartite da due filari di colonne con capitelli e pulvini di spoglio e abside poligonale, è la chiesa dell'abbazia di Pomposa, assegnata da Salmi (1936) a un periodo compreso tra la conquista longobarda ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] era di impianto rettangolare, con undici navate orientate da N a S di cui quella centrale leggermente più ampia; nell'abside meridionale, che fungeva da muro della qibla (la direzione della Mecca), venne scavata una nicchia o miḥrāb verso cui i ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] e nelle finestre. Rimasta in uso fin nel Tardo Medioevo, la chiesa ad aula è arricchita in alcuni casi da abside poligonale (Dahlem).Caratteristico della regione di B. è l'impiego della pietra granitica ricavata dai massi erratici delle morene dell ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] costruito tra le due chiese facilmente accessibile ai pellegrini e con ingresso separato posto nel lato est della chiesa, presso l'abside della protesi. L'edificio è infine dotato di una cripta voltata a crociera. Degne di nota sono anche la chiesa ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] europee: in Europa settentrionale (S. Maria a Vä, in Svezia, con abside dipinta) e orientale (S. Maria a Bíňa, Rep. Ceca), in Frisia di chiese ad aula prive di transetto con coro rettangolare o abside: in Ungheria S. Jacopo a Móriczhida (Árpás), in ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] , un coro quadrato e talvolta un'abside semicircolare. Mentre le eventuali absidi erano coperte da una calotta a quarto esecuzione degli affreschi, posti soprattutto in corrispondenza dell'abside, nel coro e sulla parete occidentale dell'arco ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] contemporanee all'epoca della costruzione, relative alla durata e al procedere dei lavori, si devono alle cronache monastiche. L'abside venne iniziata nel 1093 dal primo vescovo normanno, Guglielmo di St Calais (1080-1096), e nel 1104 i lavori ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] (Calò Mariani, 1984a, p. 12; Belli D'Elia, 1987, p. 278) e ne realizzò altre del tutto nuove come le tre altissime absidi (Belli D'Elia, 1987, p. 277). La facciata, con balconata, doppia gradinata e arcatelle cieche per un portico, fu terminata verso ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...