La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] da Tarazona ‒ nacque e operò Abrāhām ibn ῾Ezrā, dotto ebreo del XII secolo (v. par. 1). Dai suoi scritti in ebraico e dalle stesso Averroè e uno del figlio di quest'ultimo, AbūMuḥammad ῾AbdAllāh, che Šemū᾽ēl aveva incluso nel suo commento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Zanǧī (1146-1174) verso la metà del XII sec., e presentava due aspetti innovativi. In Sappiamo di un certo medico, Abū ῾Alī ibn ῾AbdAllāh, noto anche come Sanǧar, impulso durante il regno di suo nipote, Muḥammad Turgay Uluġ, figlio di Šāhrūḫ, figlio ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] selgiuchide che risaliva a Mahmud b. Muhammad, nipote di Sangiar (1118-1157), bāb al-Ṭūb e bāb Ligiš, secondo Yaqut [XII-XIII sec.] in tufo e marmo con copertura a quali il Nahr Iggiana di Abu Musa, il canale Umm AbdAllah e il Nahr Bilala nel 729 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , quando l'anticaliffo AbdAllah ibn az- Zubayr , come la moschea. Ad Abu Dulaf dietro la moschea sorge quale il successore Nasir Muhammad costruì nel 1295 una quella detta "di Ala ad-Din" del XII secolo, di forma ottagonale priva di finestre; ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] tra loro. Nel 630 Muhammad conquistò Mecca e i attiva fino all'XI-XII secolo. Sembra che il sulla cultura storico-artistica della città. Abu'l-Fida (pp. 88-89 - ῾A. al-ǧ. Zakkār, Aḥmad b. ῾AbdAllāh al-Rāzī, Tārīḫ madīnat ṣan῾ā', Dimašq 1981.
Storia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Muhammad the Mosque of Abu Ma'ruf XII secolo, A. viene descritta da al-Bakri (XI sec.) come un importante centro con moschee e mercati. Uno studio di M. Shagluf (1976) ha permesso di approfondire la conoscenza di una moschea associata ad AbdAllah ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , al servizio di ῾AbdAllāh, figlio di ῾Amr ; risale all'842 la rivolta di Abū Ḥarb Tamīm al-Mubarqa, che durò il sultano al-Nāṣir Muḥammad, nel 1331, fece rivestire in Descriptiones Terrae Sanctae ex saeculo VIII, IX, XII, et XV, a cura di T. Tobler ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] il XII sec 1245) al Mufaṣṣal di al-Zamaḫšarī, quelli di Abū Ḥayyān (m. 745/1378), di Ibn ῾ -1883), il Bustān (Giardino) di ῾AbdAllāh al-Bustānī (1854-1930) e il Mu . 245-336.
Bakalla 1983: Bakalla, Muhammad H., Arabic linguistics: an introduction and ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] simili a quelli della moschea Bābā ῾AbdAllāh a Nāyīn (Wilber, 1955, bi'llāh (975-996), secondo Abū Ṣāliḥ (sec. 13°), e 1903, pp. 88-89; ῾Aṭṭár, Muḥammad ibn Ibráhím Farídu᾽d-dín, The Tadhkirat 'Islam: miniature persiane dal XII al XVI secolo, Bologna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] è infatti citato da Abū Ma῾šar (171 scolio databile al XII-XIII sec., il Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī (prima metà del IX sec.); i capitoli dei Metodi sulle eclissi ne sono quasi una traduzione. L'opera attinge anche alle tavole di Aḥmad ibn ῾AbdAllāh ...
Leggi Tutto